Constantine, Eddie
Rinaldo Censi
Nome d'arte di Edward Constantinewsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato a Los Angeles il 29 ottobre 1917 e morto a Wiesbaden il 25 febbraio [...] di personaggi.
Figlio di immigrati russi tornati poi in Europa, C. studiò canto a Vienna, e fu la passione per la musica a spingerlo a rientrare negli Stati Uniti dove tentò la fortuna nel mondo della canzone. L'insuccesso lo spinse a intraprendere ...
Leggi Tutto
Dorsch, Käthe
Paola Dalla Torre
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Neumarkt il 29 dicembre 1890 e morta a Vienna il 25 dicembre 1957. Grande interprete della tradizione teatrale tedesca, [...] Continuò ininterrottamente a lavorare nel cinema, pur non abbandonando mai la carriera teatrale.
Figlia d'arte, effettuò studi di musica e recitazione: dopo aver debuttato bambina in teatro, si affermò con un repertorio assai ampio, che spaziava dall ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] di Jean Martin (colonnello Mathieu), uno sconosciuto attore di teatro. Con il montaggio brusco del reportage e la musica, firmata insieme a Ennio Morricone, che enfatizza l'andamento ritmico del film, P. suggerisce il percorso che dalla lotta ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] visive e astratte, realizzate tra il 1928-29 e ispirate alla musica di C. Debussy e F. Chopin, sono anche i film di stati adottati in seguito anche nel cinema narrativo e nel music video, conquistando l'attenzione del grande pubblico. Malgrado l ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] Gestalt a tutti i campi dell'arte (non solo il cinema e i nuovi media, ma anche la pittura, l'architettura, la musica). Il concetto a cui A. lavorava in quegli anni era quello di "pensiero visivo" (visual thinking), che si basa sull'assunto secondo ...
Leggi Tutto
The Ten Commandments
Jonathan Rosenbaum
(USA 1954-55, 1956, I dieci comandamenti, colore, 220m); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Paramount; soggetto: dal Libro dell'Esodo e [...] Albert Nozaki, Hal Pereira, Walter Tyler; costumi: Arnold Friberg, Edith Head, Dorothy Jeakins, John Jensen, Ralph Jester; musica: Elmer Bernstein.
Quando il faraone ordina lo sterminio di tutti i neonati maschi di famiglia ebrea, Yochabel adagia il ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] un secondo serial, Mr. Lucky (1959-1960), ma fu il passaggio al grande schermo che avviò l'irresistibile ascesa del musicista. M. assimilò il tono apparentemente frivolo ‒ in realtà raffinatissimo ‒ di Edwards, la levità del suo tocco, la capacità di ...
Leggi Tutto
Comolli, Jean-Louis
Luca Mazzei
Critico cinematografico, teorico del cinema e regista francese, nato ad Algeri il 30 agosto 1941. Dal 1962 al 1978 è stato uno dei più importanti e attivi redattori della [...] .
Animatore del Cineclub d'Algeri dal 1958 al 1959, nel settembre 1961 si trasferì a Parigi. Attivo anche come studioso di musica jazz, è stato redattore di "Jazz magazine" e coautore insieme a Ph. Carles di Free jazz/ Black power (1971; trad. it ...
Leggi Tutto
Van Eyck, Peter
Cecilia Causin
Nome d'arte di Götz von Eick, attore e musicista cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a Steinwehr il 16 luglio 1913 e morto a Zurigo il 15 [...] e destinato alla carriera militare, riuscì a sottrarsi alla tradizione familiare spinto da una forte passione per la musica. Studiò quindi a Parigi, dedicandosi contemporaneamente ai mestieri più vari fino a quando, nel 1932, alle soglie dell ...
Leggi Tutto
Cheung, Leslie (propr. Cheung Kwok-Wing; pinyin Zhang Guorong)
Giona Antonio Nazzaro
Attore cinematografico e cantante, nato a Hong Kong il 12 settembre 1956. Grazie a John Woo, che gli ha offerto il [...] in Inghilterra, dopo essere tornato a Hong Kong ha fatto il suo ingresso nel mondo dello spettacolo come interprete di musica leggera, il cosiddetto cantopop, pop melodico cantonese (nel 1984 il suo disco Monica ha venduto un milione di copie). Come ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...