(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] teatrali. Sculthorpe si riallaccia nei suoi lavori alle tradizioni indonesiana e giapponese, e a quella aborigena australiana. È autore di musica corale e per orchestra, e di opere strumentali, come la serie Irkanda, in cui viene recuperato l'uso di ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] lo studio degli elementi della narrazione si è esteso anche verso altre forme espressive, dal fumetto al teatro, dalla musica al cinema, nella consapevolezza crescente che quella narrativa è di per sé una struttura profonda, capace di emergere in ...
Leggi Tutto
GUTIERREZ ALEA, Tomas
Francesco Salina
Gutiérrez Alea, Tomás (detto Titón)
Regista cubano, nato a L'Avana l'11 dicembre 1928 e morto ivi il 16 aprile 1996. Fu uno dei più significativi autori del cinema [...] fu appassionato e impegnato protagonista. Raccolse le sue riflessioni di teorico del cinema in Dialéctica del espectador (1982).
Studiò musica e si laureò in diritto; tra il 1947 e il 1950 realizzò diversi documentari e brevi film a soggetto; con ...
Leggi Tutto
Pampanini, Silvana
Maurizio Porro
Attrice cinematografica, nata a Roma il 25 settembre 1925. Bruna, sensuale, di vistosa bellezza, è stata la prima diva maggiorata amata dagli italiani del dopoguerra, [...] e danza, partecipò a ventuno anni al concorso di miss Italia a Stresa, risultandone la vincitrice morale. Appassionata di musica (nel 1958 avrebbe diretto il documentario omonimo su Giuseppe Verdi), la P. iniziò la carriera decisa a diventare soprano ...
Leggi Tutto
Rosenman, Leonard
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New York il 7 settembre 1924. Attratto dai postulati artistici della seconda scuola viennese, ha sempre mantenuto fede ai dettami [...] e tradizioni differenti. Si è aggiudicato per due volte il premio Oscar, in entrambi i casi per il miglior adattamento di musiche non originali: nel 1976 con Barry Lyndon (1975) di Stanley Kubrick e nel 1977 con Bound for glory (1976; Questa terra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] e l’arpa, sulla costa pacifica un complesso formato da una grande marimba, 2 cununos (tamburi conici) e un bombo.
La musica colta ebbe nella cattedrale di Bogotá il primo centro di diffusione importante e i suoi archivi ospitano ancor oggi il più ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Viareggio 1946). Ha esordito giovanissima (Il federale, 1961); attrice di naturale espressività, ha lavorato in generi diversi, diretta da autori prestigiosi come P. [...] il grande schermo nelle pellicole Un giorno perfetto (2008), La prima cosa bella (2010), La passione (2010), Tutta colpa della musica (2011), Il crimine non va in pensione (2017), A casa tutti bene (2018), Brave ragazze (2019) Lei mi parla ancora ...
Leggi Tutto
Demenziale, cinema
Federico Chiacchiari
Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] demenziale, che in poche settimane vide lievitare gli indici d'ascolto televisivi. Venti puntate in diretta di parodie, satira, musica rock, cortometraggi per le quali Michaels scritturò Chevy Chase, Dan Aykroyd, John Belushi e M. O'Donoughe. Qualche ...
Leggi Tutto
Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] di degrado urbano. Di grande valore, soprattutto per la discrezione e per la capacità di rendere le sfumature psicologiche, anche le musiche (che gli valsero un'altra nomination) di The nun's story (1959; Storia di una monaca), per la regia di Fred ...
Leggi Tutto
Lenica, Jan
Alfio Bastiancich
Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] e allucinazioni che ben si combina con il suo visionario uso dell'animazione. Nowy Janko muzykant (1960, Il nuovo Janko musicista), dall'omonimo racconto di H. Sienkiewicz, fu il primo film che diresse da solo, seguito da Labyrint (1962, Il labirinto ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...