Teatro
Tragedia (1819) in cinque atti del poeta inglese P.B. Shelley (1792-1822), ispirata dalla tragica vicenda di Beatrice e Lucrezia Cenci, che, nella Roma del Cinquecento, vennero condannate alla decapitazione [...] quali mandanti dell’uccisone del padre e marito Francesco Cenci.
Musica
Opera musicale di G. Battistelli, in collaborazione con il gruppo artistico di videoarte Studio Azzurro, presentata nel 1997 al Teatro Almeida di Londra; due quadri scenici sono ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Milanesi, e a lato della Scala, per disposizioni date trent'anni dopo da Eugenio de Beauharnais, sorse il conservatorio di musica e, nello stesso anno 1808, prese posizione la casa editrice fondata da Giovanni Ricordi. Da allora in poi i compositori ...
Leggi Tutto
THORNDIKE, Sybil, dame
Piero Treves
Attrice, nata a Gainsborough (Lincolnshire) il 24 ottobre 1882, sorella maggiore di Arthur Russell T., autore, attore e scrittore, moglie dal 1908 dell'attore Sir [...] Lewis Casson, e madre di attori (Ann Casson, ecc.); studiò musica e letteratura e debuttò a Cambridge il 14 giugno 1904 nelle Allegre comari di Windsor. Sulle scene vittoriosamente da allora, si è fatta del teatro una missione e uno strumento ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] , pp. 396, 406, 408 s.; III, I, p. 357; 2, pp. 205 s.; C. Carli Ballola, P. A. C., in The New Grove Dict. of Music and Musicians, IV, London 1980, pp. 726 s.; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti ... dal 1800 al 1860, Torino 1860, p ...
Leggi Tutto
Giornalista, drammaturgo, narratore e poeta norvegese (Kristiania 1864 - Lillehammer 1937), artisticamente maturatosi tra naturalismo e simbolismo, nella complessa crisi spirituale di fine secolo. Della [...] sua vasta produzione lirica - da preferirsi ai drammi e ai romanzi - il meglio è nelle raccolte Musik og vår ("Musica e primavera", 1896), Det dyre brød ("L'amaro pane", 1900), Vind og bølge ("Vento e onda", 1927), nelle quali uno schietto sentimento ...
Leggi Tutto
(The merry wives of Windsor) Commedia in cinque atti (1598 ca.) diW. Shakespeare. Rielabora una preesistente Commedia del geloso a sua volta derivata dalla seconda novella del primo libro del Pecorone. [...] Vi si presenta la figura di Falstaff innamorato. Le principali opere di musica ispirate da questa commedia sono: Falstaff, di A. Salieri (rappr. 1798); Die lustigen Weiber von Windsor, di O. Nicolai (rappr. 1849); Falstaff. di G. Verdi (rappr. 1893). ...
Leggi Tutto
vaudeville Parola francese (forse alterazione di Vau-de-Vire, località della Normandia dove al principio del 16° sec. sarebbero state intonate canzoni satiriche contro la dominazione straniera) che da [...] v. satirico, v. a intrigo): tra gli altri, A.-E. Scribe e E.-M. Labiche. Con quest’ultimo, il v. rinunciò alla musica, la quale passò nell’operetta e nella rivista, e il termine servì a indicare una leggera e brillante commedia di una comicità tutta ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] Regio di Milano nel 1713, e nel 1722 di nuovo a Venezia, al Teatro S. Samuele. Seguì Elisa, comedia da rapresentarsi per musica nel teatro di Sant'Angelo l'autunno dell'anno 1711 (Venetia 1711), condotta sul modello della Gostanza di N. Amenta, e una ...
Leggi Tutto
Coreografo italiano (Milano 1835 - ivi 1905). Mimo applaudito, s'impose nella coreografia creando un tipo di "ballo grande" che puntava soprattutto sul dispiego delle masse e su tematiche inneggianti alla [...] storia patria e al progresso. Esemplare il celebre Excelsior (Scala di Milano, 1881), su musica di R. Marenco che fu il suo principale collaboratore. Tra le altre creazioni: Pietro Micca (1872); Rolla (1876); Sieba (1878); Amor (1886); Sport (1897). ...
Leggi Tutto
Drammaturgo francese (Nancy 1773 - ivi 1844). Fu, a partire da Les petits Auvergnats (1797), uno degli autori più popolari e fecondi del suo tempo, con drammi di grande effetto scenico (Coelina ou l'enfant [...] du mystère, 1800; Le chien de Montargis, 1814) spesso accompagnati dalla musica e chiusi da un finale cantato. Diresse dal 1822 al 1827 l'Opéra-Comique. ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...