Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] e propria sfiducia nel lógos, controbilanciata da un recupero di tutte le forme di comunicazione non verbale (gesto, danza, musica, rito) e da una spiccata figuratività.
L'immagine dell'antico che scaturisce dalle riscritture pasoliniane del mito (Il ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] ) di M. Hoffman, che ha ambientato l'azione in un'Italia dei primi del Novecento e ha fatto ampio ricorso a musiche di G. Verdi e G. Rossini; Titus (1999) di J. Taymor, versione pressoché integrale del Titus Andronicus, ambientata però nella Roma ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] e storia naturale. Talvolta quest'elenco comprende un'intera gamma di discipline 'scientifiche', quali ottica, acustica, musica, prospettiva o scenografia; in alcuni casi l'architettura o la meccanica sono definite senza mezzi termini 'filosofia ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] , dove tutti lavorano ma soltanto per sei ore al giorno, consacrando il tempo libero ad attività intellettuali (lettura, musica, conferenze, ecc.), e nella quale si vive, si abita, e si consuma 'in comune'. Queste regole fondamentali assicurano ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] secondo proporzioni esatte nei vari momenti della creazione, descritti da Platone attraverso metafore ispirate alle tecniche, alla musica e alla geometria, che ritmano l'armonica disposizione e bellezza del tutto. Il processo creativo implica al ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] continuamente combinati e ricombinati in sequenze di espressioni. Una parte importante della letteratura, delle arti e della musica è infatti costruita su citazioni e reiterazioni più o meno vivificanti e metaforiche. Il poter disporre quindi in ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] conoscere la sapienza divina deve, innanzitutto, conoscere la scienza matematica (che include l'astronomia, l'astrologia e la musica). Una volta che queste dottrine saranno acquisite, solo allora nel suo cuore riposerà la sapienza divina in tutta la ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] permettono di visualizzare pagine web ricche di elementi grafici, di inviare via e-mail file anche molto grandi, di scaricare musica e video, o di vedere la televisione in diretta attraverso lo schermo del PC.
Le fibre ottiche hanno anche riportato ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] da Adelio Ferrero, proprio quando stava nascendo, presso l'Università di Bologna, un corso di laurea in Discipline dell'arte della musica e dello spettacolo (DAMS). La r., diretta nel corso degli anni da Ferrero, poi da Guido Fink, quindi da Lorenzo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] , logica e retorica). Gli autori maggiormente utilizzati nello studio delle arti del quadrivium (aritmetica, geometria, musica e astronomia) furono Euclide, Boezio e Aristotele; la matematica e l'astronomia erano considerate importanti soprattutto ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...