(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] a New York e fondatrice del Centro armeno per l’arte sperimentale di Erevan, di A. Egoyan, A. Sarkissian, N. Avetissian.
Musica
Del periodo pagano, antecedente al 5° sec. d.C., sono rimaste poche antiche canzoni epiche o di circostanza, dovute a ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] nella rappresentazione analitica, mediante simboli grafici, dei singoli particolari articolatori caratteristici della pronuncia di un fonema.
Musica
Si chiama t. il trasporto di una composizione antica (o del tutto diversa come tecnica strumentale ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] e singole espressioni, come quando parliamo appunto della semantica di questa o quella lingua, ovvero dell'architettura o della musica, o anche della semantica d'una certa espressione singola; e al piano del sapere riflesso, organizzato, entro cui ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] poi 16 sezioni tematiche dedicate rispettivamente ai termini di parentela, ai vocaboli relativi agli edifici, agli utensili, alla musica, al cielo (stagione, clima, ecc.), alla Terra (nomi di regioni, punti cardinali, ecc.), alle alture, ai monti, ai ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] (Nicoloso Ciceri 1985), accanto a racconti, filastrocche, proverbi e altre produzioni orali, particolare rilievo assume la musica di tradizione orale. Accanto a canti liturgici su testi in latino, eseguiti tuttora specialmente in Carnia, vanno ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] a lessico proveniente dalla linguistica (accento, alfabeto, ideogramma, metrica, rimario, sintassi, vocabolo), dalla musica (accordatura, metronomo, modulazione, ritmo, sincopato), dalle scienze (agglutinamento, plasma, sospensione, saturazione ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] in contesti informali, come nella comunicazione fra coetanei per trattare argomenti riguardanti la condizione giovanile: amore, scuola, musica, ecc.).
Le indagini (per alcune raccolte di materariali lessicali si vedano Ambrogio & Casalegno 2004 e ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] grande importanza gli effetti fonici (è lo stesso autore, d’altronde, ad alludere a una parola che si fa musica), e in cui ogni singolo elemento dovrebbe esprimere una diversa emozione. L’andamento prevalente del testo prevede sequenze di brevissimi ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] immaginario tramite tavole illustrate e didascalie composte in una lingua e in una scrittura alfabetica del tutto inventate.
La musica e il teatro hanno infine inventato lingue fonosimboliche come lo scat jazzistico o il grammelot teatrale in cui la ...
Leggi Tutto
grammatica
Franco De Renzo
Le norme che regolano una lingua
Nell'opinione di molti la grammatica rappresenta una parte dello studio della lingua, spesso fatta di faticosi esercizi o di regole da imparare [...] base relative a una disciplina, a un'attività o a un'arte. Troviamo infatti espressioni come la grammatica della scultura, della musica, della fisica, ma si può anche sentir parlare di grammatica del calcio, della televisione, e così via. In questa ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...