La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] il celebre traduttore Ḥunayn ibn Isḥāq (m. 877), che ne tornò "con libri preziosi e scritti singoli di filosofia, geometria, musica, aritmetica e medicina" (ibidem). Secondo un'altra versione, sembra che uno dei Banū Mūsā, il primogenito Muḥammad (m ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] tutti gl’ingegni perspicaci e curiosi»; in esso gli studiosi di «philosophia, prospectiva, pictura, sculptura, architectura, musica e altre mathematice» conseguiranno «suavissima, sottile e admirabile doctrina» oltre che trovare diletto «co(n) varie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] , ponderum, sonorum, aliarumque rerum mensurandarum […], Basileae 1570.
Opera omnia, 4° vol., Quo continentur artithmetica, geometrica, musica, e 10° vol., Quo continentur opuscula miscellanea (in partic. Artis arithmeticae tractatus de integris, pp ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] (di qui l’impossibilità di rappresentare fedelmente su di un piano il globo terrestre).
Per lo sviluppo in serie ➔ serie.
Musica
Procedimento per il quale un tema o un soggetto musicali si svolgono in un discorso basato sui motivi interni al tema o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] ma tutte ispirate direttamente dall'opera del Siracusano.
Se la teoria dei centri di gravità, come l'ottica, la musica, o l'astronomia, faceva parte tradizionalmente delle scienze matematiche, ben presto i metodi geometrici furono utilizzati in altri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] chierici a studiare all'inizio della loro carriera l'aritmetica, la geometria, l'astronomia, la teoria della musica e la filosofia della Natura.
Naturalmente, molti ecclesiastici svilupparono una forte inclinazione per queste discipline e seguitarono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] o il racconto di Boezio riguardante la scoperta delle armonie e delle corde da parte di Pitagora (Boezio, De institutione musica, I, 10-11).
La dossografia e la discussione delle concezioni dei predecessori
In generale, i filosofi e gli scienziati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] cui tutti i più eminenti matematici si cimentano, per il rilievo che esso aveva assunto in fisica e nella teoria della musica. Il problema delle piccole vibrazioni di una corda tesa lungo l'asse x si traduce nello studio dell'equazione alle derivate ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] helical scan, ed. K. Kimura, S. Koga, Tokyo 1993.
J.C. Roederer, Introduction to the physics and psychophysics of music, Berlin 1995.
E. Prestini, Applicazioni dell'analisi armonica, Milano 1996.
Musical signal processing, ed. C. Road et al., Lisse ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] per risolvere problemi che in sé non hanno nulla di aleatorio.
La probabilità è entrata anche in settori più lontani. Diversi musicisti del XVIII secolo, fra cui Bach e Mozart, si sono divertiti a ottenere composizioni associando a caso, con un dado ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...