agraria Fenomeno che si verifica durante la maturazione dei semi, principalmente dei cereali, dovuta a uno squilibrio idrico che può aversi nella pianta in seguito a improvvisi innalzamenti di temperatura [...] essere considerata non opportuna nei casi in cui si manifesti il timore che possa generare una pressione deflazionistica. musica Passaggio, generalmente introdotto al termine di una composizione e soprattutto nei finali operistici, in cui il tempo è ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Geremia (Geremia, 36, 1-26). Nel 5° sec. a.C. le autorità spartane proibirono determinate forme di poesia, musica e danza, considerate fattori di effeminatezza e di licenziosità. Nell’antichità classica, filosofi e artisti furono talvolta accusati di ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] lo studio degli elementi della narrazione si è esteso anche verso altre forme espressive, dal fumetto al teatro, dalla musica al cinema, nella consapevolezza crescente che quella narrativa è di per sé una struttura profonda, capace di emergere in ...
Leggi Tutto
Termine tedesco («scarto») già usato in Germania dalla metà del 19° sec. in riferimento a prodotti (oggetti, mobili) di bassa qualità ma con pretese estetiche, di imitazione o falsificazione da originali [...] europeo. L’organizzazione del mercato interviene infatti in modo sensibile sulla percezione della produzione artistica, dalla musica alla letteratura, al teatro, al cinema, alle arti figurative, all’architettura; le operazioni d’avanguardia sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] fanciulle che li invitarono a mangiare e a bere, dimenticarono il loro progetto e si abbandonarono ai piaceri della musica e della danza, suscitando l'invidia di quelli che dimoravano più in basso e non potevano godere degli stessi piaceri ...
Leggi Tutto
Termine derivante dall’ebraico kley zemer («strumento musicale»), introdotto negli anni 1930 per indicare i musicisti di origine ebraica; ha poi esteso il suo significato al genere musicale tradizionale [...] con reciproche influenze con il rock, il blues, il jazz. Infine, sull’onda del fenomeno della world music, si è diffuso anche in Europa.
La musica k., caratterizzata da una commistione di generi e destinata ad accompagnare la danza e all’ascolto, fa ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] del prestigiatore.
Il posto tenuto dal café chantant, dal circo e dai maghi è rimasto nel nostro tempo pressoché vuoto: nel music hall di marca americana non c'è posto per lo spettatore. Le grandi riviste degli anni trenta fino a Hair nelle edizioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] stabiliti all'inizio dell'era imperiale.
Un procedimento affine, che compare per la prima volta nel capitolo Il grande direttore della musica dei Riti dei Zhou (Zhouli, III sec. a.C.), era divenuto canonico al tempo in cui è stato scritto il Trattato ...
Leggi Tutto
Matematica
Gruppo ciclico
Gruppo i cui elementi, compresa l’identità, siano le potenze successive di un dato elemento del gruppo. Un sottogruppo di un gruppo è detto ciclo; per es. nel gruppo delle rotazioni [...] ciclica
È un elemento ciclico del gruppo delle sostituzioni; si ha quando gli elementi vengono spostati in modo che ciascuno sia portato al posto del successivo e l’ultimo al posto del primo.
Musica
Per quanto riguarda la forma ciclica ➔ sonata. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] che comunemente si classifica sotto il nome delle singole discipline di produzione, pittura, scultura, architettura, così come musica o poesia (➔ estetica).
Le varie accezioni con le quali sono state storicamente definite e intese le a. della ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...