GODARD, Benjamin-Louis-Paul
Renzo Bianchi
Compositore, nato a Parigi il 18 agosto 1849, morto a Cannes il 10 gennaio 1895. Studiò al conservatorio di Parigi composizione con N. H. Reber e il violino [...] la tecnica, ma scarsa profondità. Le sue musiche, appunto per questa assenza di spiritualità e di meditazione, apparvero sempre piuttosto piacevoli che interessanti. Le migliori sono quelle dacamera.
Esordì con alcune sonate per violino. Seguirono ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Alberto PIRONTI
Musicista, nato a Passirana di Lainate (Milano) il 6 dicembre 1902. Studiò al Conservatorio di Milano, dove fu allievo di C. A. Bossi e di I. Pizzetti. Dal 1933 al [...] ), il balletto L'allegra piazzetta (1945), una Messa da requiem (1928), uno Stabat Mater (1947), numerose composizioni orchestrali e dacamera.
Ha anche trascritto diverse musiche antiche, fra cui opere di Monteverdi, Alessandro Scarlatti, Vivaldi ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Musicista, nato a Venezia il 28 aprile 1920. Studiò con Alessandro Bustini, Gian Francesco Malipiero e Hermann Scherchen. Compositore e direttore d'orchestra, è uno dei nomi più in vista [...] e orchestra (1954), Dark Rapture Crawl (1957), Concerto per pianoforte e orchestra (1959), di musiche vocali e strumentali dacamera, di pezzi elettronici, fra cui Syntaxis (1957), Continuum (1958), Dimensioni per flauto e registrazione stereofonica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] il suo maggiore esponente in J. Dunstable (v.), la cui scuola novera musicisti assai notevoli: L. Power, J. Alain, J. Benet, Bedingham (sec sono, di quell'epoca, le sinfonie e le sonate dacamera di W. Boyce, le sonate per violino di J. ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] -1911), compositore per organo, suo fratello Daniël de Lange (1841-1918), Dirk Schafer (1874-1930), autore specie di musicadacamera, Julius Röntgen (1855-1913), Peter van Anrooy (nato nel 1879), Henri Zagwijn (nato nel 1878), Cornelis Dopper (nato ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ., e sinfonia che più sopra s'annunziava: gli stessi operisti lavorano d'altra parte quasi tutti anche musiche strumentali e vocali dacamera, e la loro singola personalità - pur in una lingua così unificata - si conserva pienamente in tali passaggi ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] ; Così fan tutte, 1790; Die Zauberflöte, 1791; La clemenza di Tito, 1791. Né meno fecondo fu nel produrre musica strumentale sinfonica e dacamera: (49 Sinfonie, 12 Serenate per strumenti ad arco e a fiato, 2 Cassazioni, e 17 Divertimenti per archi e ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] studio storico. Come abbiamo veduto, l'orchestra sino all'Ottocento si era creata a poco a poco nascendo dalla musicadacamera. Le sinfonie di Haydn e di Mozart erano sorte nel quadro sontuoso dei grandi palazzi principeschi e avevano gli stessi ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] del violino - la Sonata è uscita dal senso generico di musicada suonare, ed ha assunto aspetti determinati. Questi furono da principio le due forme di Sonata dacamera e Sonata da chiesa. La prima, derivata con ogni probabilità dalle composizioni ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] amate, erano: un centinaio di Lieder, forse una cinquantina di pezzi per pianoforte (non le Sonate), una mezza dozzina di opere di musicadacamera (i due ultimi Trii, i due Quartetti del '26, il Quintetto della trota e l'altro op. 163), alcuni cori ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...