PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] nove melodrammi tra sacri e profani (comprese le quattro opere ‘veneziane’ da lui arrangiate per Napoli negli anni 1653-58), tre cantate dacamera, e per il resto musicheda chiesa e mottetti, in gran parte confluiti nella stampa del 1689. Espunto ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] chiesa tradizionale e a due sole cantate per le Tasche si affiancano molte musiche d’occasione sia dacamera sia en plen air, nonché molti Te Deum, tra i quali spiccano quello per doppio coro, strumenti e banda militare, eseguito l’8 giugno 1800 per ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] , per coro a cappella (1998); composizioni per orchestra: Pastorale and dance, per pianoforte e orchestra d’archi (1933); musicadacamera: Variation and fugue, per quartetto d’archi (1932); Poemetti, 12 pezzi pianistici per bambini (1937); suite per ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] ; La filmografia di Nino Rota, a cura di F. Borin, Firenze 1999; Nino Rota. Catalogo critico delle composizioni da concerto, dacamera e delle musiche per il teatro, a cura di F. Lombardi, Firenze 2009.
Per i contributi biografici e critici si vedano ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] dei Puritani di Bellini, tanto da essere nominata «cantatrice dacamera dell’Imperatore». Conquistò il , pp. 41-58; R. Chiti - F. Marri, Testi drammatici per musica della Biblioteca Labronica di Livorno, parte II, in Quaderni della Labronica, 1994, ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] pur cercando di superarlo. Peri estese questo stile di canto e di composizione anche al genere della musica vocale dacamera: le sue Varie musiche (Firenze 1609, riedite nel 1619) includono quattro sonetti del Petrarca per voce sola e basso continuo ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] si attengono alla distinzione consueta, ‘da chiesa’ o ‘dacamera’. Anche i concerti che presentano A. Bombi - M.N. Massaro, Bologna 1994; P. Polzonetti, T. e la musica secondo natura, Lucca 2001; S. Durante, Tartini and his texts, in Studi su Mozart ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] pianoforte; il Quartetto per flauto, oboe e due clarinetti; il Quartetto per archi. Completano il quadro della musicadacamera le composizioni per pianoforte, senza particolari pretese, salvo l’Elegia.
I principali fondi di manoscritti e di lettere ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] una posizione di un certo rilievo nel panorama della musica italiana del primo Settecento, forse ancor più significative sono le sue opere profane. I suoi duetti e terzetti dacamera - se ne contano rispettivamente trentatré e diciotto, pubblicati in ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] un severo senso di autocritica lo indusse ad un periodo di silenzio; e solo dopo alcuni anni riprese a comporre scrivendo altra musicadacamera fra cui due poemetti per pianoforte e voce su testi popolari greci, La sposa fedele e L'infedele, le ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...