GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] mancato o scarso sostegno istituzionale le difficoltà nell'organizzazione dei suoi concerti.
Nei concerti della Società si eseguiva musicadacamera (in maggioranza quartetti d'archi) di L. Boccherini, Mozart, F.J. Haydn, Beethoven, L. Cherubini, J.N ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] altre composizioni vocali e strumentali dacamera; numerose le trascrizioni di opere altrui, tra cui il primo spartito per canto e pianoforte dei Puritani di Vincenzo Bellini.
Fonti e Bibl.: Il Museo della musica di Bologna possiede 69 lettere ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] di Th. Moore, Rimini 1867) e Cristo al Golgota (Finale 1871). E ancora sinfonie, lavori per pianoforte, brani vocali dacamera, musiche per banda, un quartetto d'archi, un quintetto in mi minore; due ouvertures, l'Inno dei lavoratori (su versi di ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] dedicato al G., a cura di S. Gianni); S. Gianni, D. G. La vita come arte, in Musica/realtà, XX (1999), 60, pp. 57-78; G. Salis, La musicadacamera di D. G. (anni 1956-1965), tesi di laurea, Università di Pavia, a.a. 1999-2000; G. Monopoli ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] arie e tre cantate per soprano e basso continuo (Milano, Conserv. di musica G. Verdi, fondo Noseda E 60-1/60-8); Dixit Dominus a Cantate alla virtù della Signora Maria Pignatelli);due cantate dacamera ad una voce con strumenti e basso continuo ( ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] di Palermo: tra esse ancora brani dacamera destinati all’oboe, come il Gran Trio ); II.A.Pas.1.2: G. Lombardo, Discorso letto nella sala del Corpo di musica il 17 settembre 1919 (dattiloscritto).
S. Gentile, In memoria del Mo A. P., Palermo ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] composizione e, nel 1956 e 1957, in musicada film, tenuti da Francesco Lavagnino. Appassionato di letteratura e poesia, compose Ah, l’amarvi, cari oggetti…, opera di teatro musicale dacamera, per voce femminile e due o più strumenti (eseguita l’8 ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] italiana (1939); Tre canzoni strumentali (1946); Fantasia allegra (1951); Sinfonia concertante a due orchestre dacamera (1960). Musicadacamera: Due canti carnascialeschi, per voce e pianoforte (1929); Toccata quasi fantasia, per pianoforte (1930 ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] : Valzer (1933); Sonata (1934); Ostinati (1956). Per due pianoforti: Soirée de Vienne d’après Joh. Strauss (1932). Musicadacamera (sempre con il pianoforte, salvo diversa menzione): Introduzione e Scherzo per flauto (1927); Cinque liriche per canto ...
Leggi Tutto
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni
Danièle Lipp
PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] Restano inoltre tre dozzine di cantate dacamera (in gran parte conservate a Budapest, Accademia musicale Liszt, mss. M.1577a‑b, comprendenti una «Scuola di canto del signore Giuseppe Porsile») e poche musiche strumentali.
Il raggio d’azione di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...