Minnelli, Liza
Gianni Borgna
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia della celebre cantante e attrice Judy Garland e del regista Vincente [...] con John Kander e Fred Ebb, rispettivamente compositore delle musiche e autore dei testi. Quando la sua carriera sembrava spettacolo di Joe Masteroff (I am a camera, già portato sul grande schermo da Henry Cornelius, nel 1955, con lo stesso ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor.
Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] un ingresso seguito da un corridoio discendente, diviso in più settori, che conduce alla camera del sarcofago, talora militare, attività artigiane, caccia e pesca, scene di banchetto, musiche e danze, aspetti della vita pubblica. In località Deir el- ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] W. si deve il merito di aver portato la musica nel film da una posizione secondaria, di commento e accompagnamento, a Harry Potter and the chamber of secrets (Harry Potter e la camera dei segreti, 2002), Harry Potter and the prisoner of Azkaban ( ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] costituito dal sovrano della Gran Bretagna, da un Senato e da una Camera dei comuni. Esso emana le leggi , voll. 2; W. H. Grattan Flood, A History of Irish Music, in Grove, Diction. of Music and Musicians, II (1906), pp. 507-511. Collezioni: T. O ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] colà in suo favore. Ma il giovane principe, che da allora s'intitolò re d'Ungheria, perì nel 1295 feste, i giuochi, le giostre, le musiche, i canti d'amore; con l'affluenza legge elettorale e il diritto alla camera elettiva di "svolgere" lo statuto, ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] la gonnella molto corta, la Camera apostolica provvedesse a farla allungare; e . Corso, I costumi d'Italia (Costumi, musiche, danze, feste popolari italiane), Roma 1931, alle reni ma s'infila al cingolo e pende da esso; fino al sec. XII appartenne al ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di S. Giovanni Evangelista, della camera del monastero di S. Paolo, e fu seguito da una schiera d'imitatori, che Sacrati e di tanti e tanti altri compositori da teatro e da sala, musiche interpretate dai più illustri cantori dell'epoca, quali ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] and the chamber of secrets (2002; Harry Potter e la camera dei segreti), ambedue di Ch. Columbus; Harry Potter and the nei fraseggi della musica di E. Morricone. Un caso rimarchevole di positiva interazione tra l. e c. è rappresentato da Io non ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni
Fausto Torrefranca
Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] marito comincia ad essere stipendiato a Würzburg, quale musico di camera. Temporaneamente licenziato - e se ne ignora il II rappresentino un'antologia della produzione plattiana nel periodo che corre da una data incerta, ma anteriore al 1724, a un' ...
Leggi Tutto
LE JEUNE, Claude
Henry Prunières
Musicista, nato a Valenciennes verso il 1525 (secondo altri nel 1523 o nel 1528), morto a Parigi il 25 settembre 1601. Forse verso il 1550 passò a Parigi. Già qualche [...] con l'avvento di Enrico IV il Le J. divenne compositore di camera del re, carica nella quale gli successe N. Guédron nel 1601.
La in virtù delle pubblicazioni e delle esecuzioni curate da H. Expert. Studiando la musica del Le J., si deve ammirarne la ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...