MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] fu al servizio del principe G.B. Borghese in qualità di "musico"; pur non comparendo dopo tale data nei ruoli dei Borghese, continuò a sonate a tre, capricci dacamera a violino solo, partite a due o a tre, balletti dacamera, un preludio a due ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] ); La città del miracolo, per flauto e orchestra (1965); Terzo concerto, per soprano e orchestra (1966). Musicadacamera: Musicadacamera, per ensemble (1960); Flou IV, per viola, violoncello, contrabbasso (1972); Serenata a Elena, duo pianistico ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] , per piccola orchestra con pianoforte conduttore (Milano 1930); Canción de Cuna (Firenze 1933); Billie (ibid. 1933).
Musicadacamera: Pastorale, per oboe, fagotto, viola e violoncello (inedita); Preludio, per violino e pianoforte (Trieste 1932 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] de’ Ss. Apostoli, Roma 1820; Münster, Biblioteca diocesana, ms. SANT 4449: F. S., Indice della musica sacra profana madrigalesca e dacamera; Roma, Bibliomediateca dell’Accademia di Santa Cecilia, Accademico, ms. 1650: Catalogo compendiato della ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] la Sinfonietta per orchestra dacamera, del 1942, insignita quell’anno a Bucarest del premio Enescu (su segnalazione di Dinu Lipatti).
A partire dal 1942 scrisse anche i primi articoli musicologici, apparsi su Il musicista, Musica e L’immagine. Quest ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] .
Al rientro in Italia incentrò la propria attività a Firenze. Nel biennio 1866-67 scrisse brani vocali dacamera per editori locali, musiche per due balletti dati al teatro Nazionale (Il canta storie napolitano e Atabalipa degli Incas o Pizzarro ...
Leggi Tutto
TOSI, Giuseppe
(Gioseffo) Felice
Francesco Lora
– Musicista sempre indicato come bolognese, nell’arco di molti decenni il suo battesimo non risulta registrato al fonte della cattedrale di S. Pietro, [...] ultima opera a stampa: Il primo libro delle cantate dacamera a voce sola, dedicato al cardinale Benedetto Pamphili. Venere in Ida nel 1688 (libretto di Giulio Cesare Grazzini e musica forse anche di Giovanni Battista Bassani; Chiarelli, 1987, p. 123 ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] dato l’essere sì, ma ella per l’isquisito gusto ch’ha della musica [...] ha dato a me occasione di componerli e di servirla; composti poi Leopoldo).
Nei successivi volumi di composizioni dacamera una fantasiosa varietà timbrica e costruttiva tende ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] and Venice in the age of Corelli, Oxford 1994a; Id., The Taiheg, the Pira and other curiositiesof B. V.’s Suonate dacamera a tre, op. 1, in Music and letters, LXXV (1994b), pp. 344-364; Id., The Marcian motets of B. V., in Giovanni Legrenzi e la ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] per orchestra (1935); Suite per orchestra dacamera (1937); Tre capricci per pianoforte ( p. 363, II, p. 767; L. Verdi, Per un archivio di musiche su testi carducciani, in Qual musica attorno a Giosue. Atti del Convegno, ... 2007, a cura di P. Mioli ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...