COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] di canti ciociari e del Lazio per il Centro nazionale studi di musica popolare (C.N.S.M.P.), creato nel 1948 sotto il del C. il quale tuttavia, aiutato da coristi e amici fedeli, riuscì a costituire un nuovo Coro dacamera di Roma che non ebbe però ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] non difetta di tecnica e inventiva, così come di un’originale vena umoristica. Conosciuto soprattutto come autore di musicadacamera, sostenne la libertà ritmica, come in alcuni pezzi pianistici e nel singolare Nonetto per pianoforte, violino, viola ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] il quadro della produzione vocale.
Il M. fu compositore eclettico anche in ambito strumentale: scrisse musiche per banda, di intrattenimento, strumentali dacamera, per fiati e per archi. Si conservano 32 quartetti per archi e altre composizioni ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] de L’ape musicale, opera su libretto di L. Da Ponte per le musiche di autori diversi, tra cui Mozart e lo stesso teatro Regio di Torino e da quel tempo cominciò anche a percepire emolumenti in qualità di cantante dacamera della corte sabauda (Moffa, ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] una forma sonatistica intesa sostanzialmente come intrattenimento musicale dacamera.
Qualche anno più tardi, nel 1706, una M. di cui abbiamo notizia, ma di cui non è rimasta la musica: una messa e un Te Deum composti per l'elevazione al cardinalato ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] del principe ereditario Ercole d'Este e Renata di Francia. In quello stesso anno gli venne affidata la direzione della musicadacamera, attività che svolse fino al 1570, anno in cui gli successe il Luzzaschi. Della sua attività di compositore vanno ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] a Pesaro furono pubblicati nel 1726 i dodici Duetti dacamera... Opera quinta, dedicati al cardinale Comelio Bentivoglio d' cantori".
Il B. morì a Recanati il 25 febbraio 1757.
Musicista dotto e padrone dei suoi mezzi espressivi, il B. ha lasciato ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] lezioni di canto a esponenti della migliore aristocrazia locale. Durante la permanenza nella capitale ungherese continuò a comporre musicadacamera e didattica tra cui il Petit solfège, un'opera diffusa anche in Francia e in Inghilterra, edita a ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] ). Intorno al 1727 licenziò a stampa sei Cantate dacamera unite a tre Sonate per il cembalo.
Sciolto A general history of the science and practice of music, London 1776, p. 302 s.; Ch. Burney, A general history of music, IV, London 1789, pp. 245, 307 ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] radio, ai microfoni di Radio Trieste e in seguito della RAI.
Parallela alla produzione di brani sinfonici fu quella di musiche vocali dacamera, per voci soliste e pianoforte o per coro. Esse rivelano l’interesse di Viozzi sia per i versi di poeti ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...