MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] la Biblioteca del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara). Di interesse anche la produzione di liriche dacamera, alcune stampate dagli editori Lucca e Ricordi.
La musica sacra del M. fu eseguita a Lucca per oltre un decennio dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] . ha composto diverse liriche dacamera, duetti e quartetti con pianoforte, in parte pubblicati da Chappell, egli è tuttora 444 396-2, 1996), fu ripreso a Kiel nel 1990.
Fonti e Bibl.: Musica d'oggi, II (1920), 1, gennaio, p. 13; A. Loewenberg, ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] sia a S. Maria nova al Foro Romano - dai musicisti più in vista negli ambienti romani come Tito Monachesi, Ettore Pinelli pianoforte la sovrana nell'esecuzione di romanze dacamera, partecipò alle più importanti manifestazioni musicali organizzate ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] il 1786, in alcuni libretti la M. si fregiò del titolo di "virtuosa dacamera di S. A. S. la Duchessa di Modena, Massa, Carrara". Il suo interpretò Calliroe, dramma "tespico" con un solo personaggio e musiche di J.A. Gürrlich. L'Indice de' teatrali ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] di G. B. Pergolesi. Nota sull'oratorio "La morte di S. Giuseppe", in I grandi anniversari del 1960 e la musica sinfonica e dacamera nell'Ottocento in Italia, a cura di A. Damerini - G. Roncaglia, Siena 1960, pp. 915; Ricordo di Antonio Scontrino ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] di ricerca musicologica con quella di esecutore, prendendo parte frequentemente a concerti di musicadacamera, e di compositore. Ha composto e pubblicato musica strumentale e vocale; fra le sue composizioni pianistiche molte sono destinate ai ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] esibì in Germania in oltre 40 concerti solistici e dacamera, col Quartetto chitarristico di Heinrich Albert (Monaco di Baviera ha inoltre realizzato trascrizioni, riduzioni e variazioni su musiche di Gounod, Mozart, Verdi, Beethoven, Schumann, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] , Brahms e l’Italia, Roma 2001, pp. 256, 268, 261-268, 270-274, 276 s.; D. Macchione, Attività concertistica e musica strumentale dacamera a Roma (1856-1870), in Rivista italiana di Musicologia, XXXVII (2002), pp. 270 s., 281, 288-291, 293-295, 297 ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] (1989); Angelica in bosco: poemetto per arpa e orchestra (1990); Scena, per flauto e orchestra (1997). Musicadacamera: Choralis cum figuris, per 9 strumenti (1968); Hortus fragilis, per ensemble strumentale (1976); Madame Récamier: due capricci ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] motivi stilistici.
Dopo la morte del Torri, avvenuta il 6 luglio 1737, il F. migliorò ulteriormente la sua posizione e assunse il posto di direttore di musicadacamera, che conserverà fino al pensionamento.
Il 22 ottobre di quell'anno il F. mise in ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...