Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] and the chamber of secrets (2002; Harry Potter e la camera dei segreti), ambedue di Ch. Columbus; Harry Potter and the nei fraseggi della musica di E. Morricone. Un caso rimarchevole di positiva interazione tra l. e c. è rappresentato da Io non ...
Leggi Tutto
LAMBERT, Michel
Henry Prunières
Musicista, nato a Champigny (Poitou) verso il 1613, morto a Parigi il 29 giugno 1696. Sembra avere iniziato i suoi studî all'accademia di musica di Poitiers. A Parigi [...] . Notato dal De Nyert (appartenente alla camera del re), il quale al suo ritorno da Roma, verso il 1633, aveva introdotto stile di A. Boesset a quello del Lulli. Le sue musiche più interessanti sono senza dubbio i dialoghi pastorali, che hanno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] impiegando persino gli specchi deformanti e la camera obscura al fine di ottenere effetti ottici Natura procede "senza cognitione", non offre leggi o modelli da seguire. Gioseffo crede che la musica sia una scienza, per Vincenzo la scienza s'affanna ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nel giugno 1928, in Football (su musiche di F.M. Hardil), con i costumi disegnati da Enrico Prampolini al quale si devono anche da Ernst-Robert Curtius come l'autore che, con Les Olympiques, aveva simbolicamente spalancato le finestre della camera ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] una parola che esprime un concetto complesso che viene da molto lontano […] Ma senza di Lei la nostra italiana (Dialogo sul Novecento, Camera dei Deputati, 2001, pp. cittadini la possibilità di ascoltare le musiche che hanno espresso il bisogno di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] dello Zodiaco. Poi bisognava far risuonare musiche associate a Giove o a Venere, in modo da far svanire il male presente nell' di distanza dal caso del celebre studioso condotto alla camera della tortura per aver predetto i problemi che sarebbero ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] rumori ridotti al minimo, musiche rilassanti, temperatura della sala che prevede di mettere il neonato in camera con la madre, lasciando che sia lei il nome che gli è stato imposto e l'unione da cui è nato: l'atto di nascita costituisce infine prova ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] destinato ai sensi e anche indipendente dalla parola, creato damusica, danza, pantomima, scenografia, linguaggio dei segni. in cui è rappresentato, ancora, un processo, con la 'camera' che inquadra costantemente i volti dei protagonisti, e Yon hua ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...