MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...]
Il M. morì a Pistoia il 18 ag. 1676.
Le sue musiche furono ereditate dai padri della Congregazione del Chiodo della sua città. Una probabile che di questo lascito facessero parte anche composizioni sacre del M., delle quali al momento non resta ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] l’opera Il bacio, tratta da una leggenda sacra a sfondo erotico di Gottfried Keller. Nel 1947 la C. Dryden, In search of Spain: R. Z.’s “Conchita”, in Tendenze della musica teatrale italiana all’inizio del Novecento, a cura di L. Guiot - J. Maehder, ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] poeta di corte a Vienna, dove entrò a far parte dell’Accademia degli Illustrati. Lì scrisse alcune «azioni sacre» come Il limbo disserrato (1665, musica di Pietro Andrea Ziani), L’inferno deluso dalla morte di Gesù Cristo (1665, Antonio Bertali), Le ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] un antico manoscritto musicale, in La Gazzetta musicale di Milano, II(1889), pp. 570 ss.; Il Motu proprio di Pio X sulla musicasacra, in Cronache musicali di Pesaro, 1904, pp. 195 ss.; Ilcanto gregoriano da s. Gregorio a Pio X, Gatteo 1905, oltre ad ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] da papa Paolo V un privilegio decennale di edizione e vendita; la musica ne fu propagata al di là di Roma. Come il fratello, fu Strasburgo 1617, 1623). Un piccolo numero di composizioni sacre (salmi, mottetti, antifone, responsori) e due madrigali ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] martirio e morte della vergine Santa Devota con riflessioni morali, sacre, e politiche (Nizza 1636), in cui oltre a compiere , XCIII (1995), 2, pp. 519 s.; I. Data, Le musiche nella libreria ducale, in Politica e cultura nell’età di Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] primo Seicento, in La letteratua ligure. La repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 221 s.; F. Bussi, Sacro e profano in musica alla corte di Ranuccio I Farnese, in Nuova rivista musicale italiana, XXIX (1995), pp. 222-226; L. Spera ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] nel teatro d’opera. Maestro di cappella in sei istituzioni ecclesiastiche, fornì musiche a un’altra ventina tra chiese, monasteri e congregazioni. Di tanta produzione sacra, pur diffusa Oltralpe (Dresda, Praga, Boemia, Slesia), poco sopravvive.
In ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] pp. 191-246; E. Capaccioli, D. Barnaba M. (1577-1643): contributo per una ricerca biografica, in Rivista internazionale di musicasacra, I (1980), pp. 100-111; Id., ... Contributo per un’analisi critica di alcune sue composizioni, ibid., pp. 190-211 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] per la bellezza classica: studia con interesse le opere d’arte dell’antichità greca e romana, conosce approfonditamente la grande musicasacra di Bach e Händel e i capolavori strumentali di Mozart, e viene influenzato dalle figure di Goethe e Hegel ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...