VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] altri, della presenza di composizioni di Vespa, sacre e profane, in antologie transalpine. Nello stesso (1548-1714), Roma 1996, pp. 19-21, 80 s.; F. Piperno, Musiche e musicisti attorno ai Della Rovere, in Pesaro nell’età dei Della Rovere, a cura di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] di S. Marco in Venezia, Venezia 1888, pp. 29, 42, 82; H. Kretschmar, Geschichte der Oper, Leipzig 1919, p. 107; F. Caffi, Storia della musicasacra nella già Cappella ducale di S. Marco, Milano 1931, I, pp. 308, 319; II, pp. 33, 100; H.C. Wolff, Die ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] di alto livello, per l'Accademia Palestrina di Bologna, da lui stesso fondata in favore del recupero di capolavori della musicasacra, e più tardi ancora al teatro Regio di Parma e a Reggio Emilia per il cinquantesimo anniversario del teatro Comunale ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] testo.
Sono pervenute, tuttora inedite, sei composizioni sacre manoscritte, le prime due nello Škofijski arhiv di et al.; D. XII, c. 242r; P. Guerrini, Per la storia della musica a Brescia, in Note d’archivio per la storia musicale, XI (1934), p. ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] Italicum, che prese il nome da un'associazione di musicisti dilettanti, fiorita in Europa nelle aree non cattoliche di Germania casa editrice Universal di Vienna di trascrivere le opere strumentali sacre di A. Vivaldi secondo i testi originali, di ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] 149-159; II, pp. 135-151; J. Chater, Bianca Cappello and music, in Renaissance studies in honor of Craig Hugh Smyth, a cura di A. ; J.W. Hill, Florentine intermedi sacri e morali, in La musique et le rite sacré et profane. Actes du XIIIe Congrès de ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] ), pp. 460-469;A. Della Corte, E. D., in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, Kassel 1954, coll. 213 s.; L. Cervelli, La musicasacra di E. D., in Boll. ceciliano, LII (1957), pp. 53-57; A E. D. nel 70ºcompleanno, Bologna 1963 (con vari saggi); A ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] 26 maggio 1657 (Archivio vescovile di Reggio nell’Emilia, Sacre ordinazioni, a. 1657).
Nel 1658 era aggregato alla il Cavagnino, che dall’inizio dell’anno era stato assunto come «musico di camera» di Carlo Emanuele II di Savoia (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] le 240 composizioni di Provesi, ossia i brani sacri per soli, coro e orchestra (Messe, Requiem in Parma per l’arte, III (1953), 3, pp. 137-143; Id., F. P. compositore di musica, ibid., VII (1957), 1, pp. 20-22, 3, pp. 113-120; Id., Un gravissimo fallo ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] liturgiche, raccogliendoli più tardi in un libretto, che intitolò Melodie sacre e che gli diede una certa popolarità: molti musicisti, fra cui G. S. Mayr e G. Donizetti, composero musiche per esso.
Il B. non abbandonò completamente il proposito di ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...