Filippine
Stato dell’Asia sudorientale, con capitale Manila. A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F. non subirono una forte influenza cinese o indiana; più rilevante fu, a partire [...] vittime tra la popolazione civile; sacche di resistenza si ebbero ancora per qualche anno e solo nel 1916 i musulmani del Sud furono definitivamente sottomessi. Gli USA concessero alla colonia una graduale autonomia interna: nel 1907 fu istituito un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] .
Prevale la religione induista (50,9%), seguita dai cristiani (cattolici e protestanti, circa il 27,1%) e dai musulmani (16,1%).
L’agricoltura si basa soprattutto sulla coltivazione della canna da zucchero (con una produzione che oscilla tra le ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] del paese continuò a essere caratterizzata dall'irrisolta questione dell'autonomia di Tobago, dal perdurare delle rivendicazioni dei musulmani neri, mentre la contrapposizione tra Neri e Indiani - i due principali gruppi etnici - trovava ancora nella ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] Genghiz e del suo popolo. Dapprima fu conquistata la Cina del N (caduta di Pechino, 1215), poi furono travolti gli Stati musulmani dell’Asia Anteriore (1221). Genghiz khān morì nel 1227, regnando su un impero che andava dalla Cina alla Persia e all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] parla dialetti locali, anche se lingua ufficiale è l’inglese; sotto l’aspetto religioso, prevalgono di gran lunga i musulmani (94,9% del totale), con minoranze di cristiani, sia protestanti sia cattolici.
Condizioni economiche
Anche la G., come la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di attentati suicidi, si rafforzò per tutto il 2004 e il 2005: essa era legata agli scontri etnico-religiosi tra musulmani shiiti e sunniti, e fra arabi e curdi, alla rivolta nazionalista contro la presenza di truppe straniere guidata soprattutto dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] ), le sole vere città sono Blantyre e la capitale.
La grande maggioranza della popolazione è protestante (20,5%); seguono i musulmani (20%) e i cattolici (18%); il resto è diviso tra altri cristiani, animisti e altro.
Condizioni economiche
Il M. è ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] delle religioni, dove gli induisti sono in maggioranza (28,8%), accanto ai numerosi protestanti (18,7%), cattolici (8,1%), e musulmani (7,3%). Circa il 90% della popolazione è concentrata nella fascia costiera fra gli estuari dell’Essequibo e del ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] a caratterizzarsi per rapporti intensi e vitalità commerciale. Ma la scena cambiò drasticamente in seguito all’espansione degli Arabi musulmani, che nel 7°-8° secolo estesero il loro dominio dalle coste del Vicino Oriente all’Africa settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] modeste funzioni commerciali e amministrative.
Religioni più praticate sono la cristiana (quasi 6 milioni i cattolici) e la musulmana (nettamente prevalente a Zanzibar), ciascuna con circa 1/3 della popolazione; per il resto si hanno culti animisti ...
Leggi Tutto
infedele
infedéle agg. e s. m. e f. [dal lat. infidelis, comp. di in-2 e fidelis «fedele»]. – 1. agg. Di persona che, per debolezza, per volubilità o per più consapevoli motivi, non osserva la fede dovuta, che abusa della fiducia da altri...
imam
imàm s. m. [dall’arabo imām, propr. «colui che sta davanti agli altri»]. – Nel mondo islamico: 1. Il sovrano della monarchia universale musulmana, ossia il califfo dei musulmani ortodossi o sunniti. Presso i musulmani sciiti, il titolo...