Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] mutamento di memi nel corso del tempo. Uno dei modi in cui questa mutazione può avvenire è la semplice F., Wilson, E. O., Caste and ecology in the social insects, Princeton, N. J., 1978.
Payne, R. B., Population structure and social behavior: models ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] geopolitica ma anche la geoeconomia, cioè i differenti modi di realizzare il rapporto fra economia e politica democracies, a cura di M. Campanini, «Oriente moderno», 2007, 2, n. monografico.
P. Khanna, The second world. Empires and influence in the ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] e studiosi di storia comparata delle religioni, da J.H. King a J.N.B. Hewitt, da R.R. Marett ad A.C. Fletcher, la nozione di Kant; quel che è certo è che, seppur in modi diversi, per entrambi i pensatori, il sacro è profondamente collegato al ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] sopra indicati - o solo alcuni di essi - operano in modi e con esiti di volta in volta differenti. Classica, in 1992).
Snyder, L.L., The meaning of nationalism, New Brunswick, N.J., 1954.
Stalin, J.V., Marksizm i national'nyj-kolonialny vopros ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] modelli culturali prevalenti, alla stratificazione sociale, ai modi di produzione del reddito e al loro peso 1969).
Ben-David, J., The scientist's role in society, Englewood Cliffs, N.J., 1971 (tr. it.: Scienza e società, Bologna 1975).
Bloor, D., ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] piantine, le talee e gli innesti sono trattati in vari modi prima di essere utilizzati. Solitamente, la buca in cui una of science in India, Dembrata M. Bose chief editor, Samarendra N. Sen and B.V. Subbarayappa editors, New Delhi, Indian National ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] quella di una pera. Gli Aztechi mangiavano in molti modi il nopal o fico d'India (Opuntia ficus indica); transl. by Arthur J.O. Anderson and Charles E. Dibble, Santa Fe (N.M.), School of American Research; Salt Lake City, University of Utah Press, ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] la..., 1993). Per quanto diversi siano stati i modi di riferirsi ad Aristotele, e per quanto tale riferimento .
Volpi, F., Post-metaphysical malaise, in ‟Notes et documents", 1986, n. speciale 14, Le retour de la philosophie pratique (di L. Pareyson, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] risorse naturali. Ogni spiegazione delle cause e dei modi secondo cui ebbe origine la produzione del cibo deve the Fields at Nuzi, in OA, 14 (1975), pp. 181-225; J.N. Postgate, The Problem of Yields in Cuneiform Texts (BSumAgric, I), Cambridge 1984 ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] o componenti teoriche, presenti, anche se in modi e con accentuazioni diverse, nei vari apporti 1957 (tr. it.: Teoria della dissonanza cognitiva, Milano 1973).
Foote, N.N., Identification as the basis for a theory of motivation, in "American ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....