Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] archeobotaniche, che hanno permesso di ricostruire un quadro d'insieme dei modi di vita di una regione semiarida dell'America Media tra l'8000 the Pre-Columbian Era, in R.P. Schaedel - N. Scott Kinzer (edd.), Urbanization in the Americas from ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] quali fu legato, come si è visto, sia rispetto ad altri modi dell’area cattolica. L’impulso tridentino in tale direzione cadde, -sociali nel Mezzogiorno angioino-aragonese, già «Rassegna storica salernitana», n. s., 15, 1998, pp. 67-101, e quindi ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] essere un partito forte, spendibile però in tempi e modi decisi dalla Santa Sede. Di fronte al pericolo che origini, cit., pp. 147 segg.
44 Ibidem.
45 Oltre al testo di Piva (n. 46) cfr. l’autobiografico M.V. Rossi, I giorni dell’onnipotenza. Memoria ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Birdwhistell, 1970).
Lo scopo di registrare e interpretare i modi di vedere degli indigeni rimase una costante in etnologia. raison de l'échange dans les sociétés arcaïques, in "L'année sociologique", n.s., 1925, I, pp. 30-186 (tr. it.: Saggio sul ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] impronta più laica all’istruzione: la legge del 23 giugno 1877, n. 3918, che aboliva la figura del direttore spirituale nei licei, nei , in ordine al bene comune, promuovere in molti modi la stessa educazione ed istruzione della gioventù. Dapprima e ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ha gettato luce sulla psicologia di massa e sui modi più efficaci per agire su di essa da parte 11-49.
Marx, K., Der achtzehnte Brumaire des Louis Bonaparte, in "Die Revolution", 1852, n. 1 (tr. it.: Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in K. Marx e F. ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] papa.
La Chiesa e il mondo cattolico, con modi e finalità differenti, hanno seguito l’affermarsi di la provvisoria identità italiana, cit., p. 121.
95 Per un approfondimento, cfr. N. Verna, s.v. Santa Messa, in Enciclopedia della Radio, cit., pp. 769 ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] e per quanto globalmente rilevanti possano essere i modi in cui esso si manifesta, tuttavia la cura di D. Forde), New York-London 1954.
Lipset, S. M., Political man, Garden City, N. Y., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963).
Lipset, S. M ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Flournoy, offrono il primo nucleo di cristallizzazione a due modi divergenti d'intendere il rapporto tra psiche e soma: la , G.E., Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton, N.J., 1978.
Baer, K.E. von, De ovi mammalium et hominis genesi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] tutto l’arco della civiltà; né che lo sia stata anche nei modi separati e ‘specializzati’ che, come è il caso del simposio/ Italia (1890); per un eloquente sguardo sui contesti cfr. N. Spineto, Religioni. Studi storico-comparativi, in Dizionario del ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....