La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] sono costituite dalla periodica assegnazione di pensioni ai parenti dei morti in guerra e dalla creazione, regolazione, pp. 23-24, 52-53, 129, 141, 148.
15. I prestiti, pp. CXXXIV n. 1, CLX, CXCI ss., 216.
16. La regolazione, p. 116.
17. Ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] . Etudes d'art offertes à Louis Grodecki, Strasbourg 1981, pp. 325-343.
N. Coulet, A. Planche, F. Robin, Le roi René: le prince, le cui s'è detto, e avendo al seguito, oltre i parenti e i militari, anche tre dei maggiori esponenti della cultura ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , Quantitative Analysis of Almoravid Dinars, ibid., 23 (1980), pp. 102-118; N. Levtzion - J.F.P. Hopkins, Corpus of Early Arabic Sources for West costruite per ospitare la famiglia reale e i parenti del sultano: un insieme di edifici comunicanti tra ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che potevano essere esercitate sulle parti da parenti o da vicini. E proprio come le Burman e B. E. Harrell-Bond), New York 1979, pp. 167-200.
Allott, A. N., The unification of laws in Africa, in "The American journal of comparative law", 1968, XVI, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] l'apporto di nuove forze di lavoro là dove ve n'era maggior bisogno abbia provocato un incremento del reddito globale, , M., Ruffolo, G., La disoccupazione in Italia, Bologna 1954.
Parenti, G., L'emigrazione italiana dal 1876 a oggi, in XI Congrès ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] per vari motivi. La casa dell’eletto si apre a parenti e amici, dice il Casotti, e secondo usanza lo stesso gesti, pp. 319-329.
46. Saint-Didier, La Ville, pp. 456-460.
47. A.N. Amelot de la Houssaie, Histoire, II, pp. 134-138
48. A.S.V., Collegio, ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] of man (1871), lo scimpanzé e il gorilla sono i più stretti parenti dell'uomo.
2. Le caratteristiche di Pongidae
I Pongidae, o Pongidi, , che è in genere associata ai nomi di S. J. Gould e N. Eldredge (v., 1977; v. Eldredge e Gould, 1972), è nota ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] . Annessi ai mausolei servivano a ospitare i parenti dei morti e i seguaci di personaggi particolarmente 1989; B.M. Alfieri, s.v. Cairo, in EAM, IV, 1993, pp. 49-62; N. Rabbat, Mamluk Throne Halls: Qubba or Iwan?, in ArsOr, 23 (1993), pp. 201-18; ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] «salotti» che le primarie casate solevano aprire a parenti e amici o agli illustri forestieri che non mancavano in A.S.V., Riformatori dello Studio di Padova, filza 526, cc. n.n.
22. Per le scuole di nautica veneziana e corcirese, oltre al vecchio ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] un individuo trasmettesse la carica ad un suo parente od affine, era nella fascia di uffici inferiore Proprio Balbi, f. 13, Reggimenti Levante Dalmazia ed Istria, 8 aprile 1538, cc. n.n.
59. Ibid., reg. 22, c. 173, 15 aprile 1449. In seguito sorsero ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....