QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] trovando rifugio nella Bassa Padana, a Novellara, da parenti. All’indomani della Liberazione i quattro si riunirono di op. 132, e terminò nel luglio 1975 con l’op. 18 n. 2 e n. 4. Avendoli ascoltati nel settembre 1971 a Mamiano, vicino Parma, nella ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] contatti di semplice conoscenza, mentre l'intervento di parenti e amici è raro. Questo risultato comprova . Il risultato dell'analisi consiste in una matrice binaria n⟨P8>n in cui n è il numero dei blocchi estratti.
Benché le tecniche disponibili ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] , facevano parte la corte ducale, numerosi senatori, i parenti e "tutta la chieresia di Venexia, frati e scuole VII, 2471 (= 10415): A. Pivetta, Storia di Asolo..., cap. III [cc. n. n.]; Ibid., cod. It. VI,410 (= 5971): Cod. miscell., alle cc. 98r ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] "maneggio" di due matrimoni cui erano interessati due suoi parenti, don Diego de Silva e il conte di Cifuentes, e F. Serio Mongitore, I, Palermo 1749, pp. 350-360; F. Paruta e N. Palmerino, Diario della città di Palermo, in G. Di Marzo, Bibl.stor. e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] a piazza Bainsizza, nel quartiere Prati, vicino a parenti e amici. Marco trascorreva molto tempo a casa dei Bollea, In ricordo di M.L.R., in Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, 1989, n. 56, pp. 611-613; G. Fofi, Ricordo di M.L.R., in Id., ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] protagonisti di così romantica vicenda, protezione ai "ribelli" parenti di quel potente personaggio, la cui autorità cominciava a anche le preoccupazioni del loro atteggiamento politico: Paolo (n. nel 1809) morì nel 1827 piuttosto misteriosamente, per ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] , avvelenato con la cioccolata dai parenti della moglie durante una conversazione, alla E. Manfredi e G.P. Zanotti); B.401 (copia di lettere); B.940 (a diversi); 4370 (a N. Fava); B.163 (di G.B. Zanotti al M.); B.178 (di E. Manfredi al M.); Ibid ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] di varie tecniche finalizzate alla sua valutazione. Così C. George, N. Kaplan e M. Main (1985) hanno ideato uno schema di ) dipende primariamente dalla relazione affiliativa tra i parenti. Spesso nel branco esistono diverse famiglie matriarcali, ...
Leggi Tutto
DALLA CHIESA, Carlo Alberto
Vittorio Coco
La famiglia di origine
Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] movente. Rispetto alla 'voce pubblica' e ai parenti della vittima, che insistevano nell’indicare come autore del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, in Rassegna dell'Arma dei Carabinieri, 2018, n. 2, pp. 137-164. Utile anche G. Boatti, L’Arma. I ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] più alto gli permise di aiutare i suoi parenti e consentì alla madre di aprire un negozio di Colitti, Lo sviluppo del settore pubblico dal dopoguerra ad oggi, in Economia pubblica, n. 5-6, 1975; G. Galli, La sfida perduta. Biografia politica di ...
Leggi Tutto
nozze
nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae -arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la -o- aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1....
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....