VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] . Summers, A study of the Argonautica of Valerius Flaccus, Cambridge 1894; A. Harmand, De V. F. Apollonii Rhodii imitatore, Nancy 1898; A. Heeren, De Chorographia a V. F. adhibita, Gottinga 1899; E. Marbach, Quomodo Valerius Flaccus Vergilium in arte ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] 1751, con l'essere assorbita nell'università di Tolosa.
Bibl.: Grangie, Une ancienne capitale de province: Cahors en Quercy, Nancy 1922; Depping, Recherches sur les Cahorsins, in Mémoires de la Société des Antiquaires, 1826; Bourquelot, De l'origine ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] chiesa pisana del Carmine, composto dalla S. Anna Metterza di Princeton, a cui successivamente venivano legati il S. Paolo di Nancy (Mus. des Beaux-Arts) e un S. Gregorio (già Londra, Wildenstein Coll.; Polzer, 1971); ancora da ricondurre agli esordi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , 1987, pp. 343-368; Y. Bumand, Histoire de la Lorraine. Les temps anciens, 2. De César à Clovis, Nancy 1990; E. Frézouls, Gallien und römisches Germanien, in F. Vittinghoff, Europäische Wirtschafts- und Sozialgeschichte in der römischen Kaiserzeit ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] e il miracolo della mula (Cortona, S. Francesco); 1598, Uccisione di s. Pietro martire (S. Maria Novella), Sogno diGiacobbe (Nancy, Musée des Beaux-Arts); 1599, Pietà con santi (Colle Val d'Elsa, S. Agostino), Lamentazione (Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] ; continuò a coltivare questi legami, come testimoniano le lezioni che tenne in molte università europee (Parigi, Strasburgo, Nancy, Grenoble, Monaco di Baviera, Münster, Friburgo, Ginevra, Leida, Santander) e americane (Québec e Chicago). Negli anni ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] infatti, il G. scortò l'ambasciatore veneto a Londra Angelo Correr nel suo passaggio attraverso la Svizzera; dopodiché prese la via di Nancy e da lì passò in Germania. Munito delle commissioni dell'Oxenstierna, si recò a Venezia e il 3 genn. 1635 si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Grenoble 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: X
Data: 6 febbraio-18 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1158 (947 uomini, 211 donne)
Numero atleti italiani: [...] sconfisse la francese dei Pirenei Isabelle Mir nella discesa. Nello speciale la francese Marielle Goitschel si impose alla canadese Nancy Greene e alla connazionale Annie Famose, mentre la stessa Greene vinse il gigante su Famose e sulla svizzera ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] uomo al mondo ad essere rimasto “incinto”, ha partorito una bambina («La Stampa» 4 luglio 2008)
b. È stata la moglie Nancy, 45 anni – che non poteva più avere figli perché aveva subito un’isterectomia – ad aiutare (Thomas) Beatie a rimanere incinta ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] Friedrich Bachstrom (1757) e due studi di Bartolomeo Mesny, direttore degli Spedali militari della Toscana e socio dell’Accademia di Nancy: l’Analisi dell’acque acidule d’Asciano (1757) e l’Analisi dell’acque termali de’ Bagni di Pisa (1758). Anche ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...