FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] aspri scontri contro gli assedianti, appoggiati questi ultimi da un fitto fuoco d'artiglieria diretto dal maggiore NapoleoneBonaparte.
Il F. informò puntigliosamente il ministro Acton sugli avvenimenti militari e diplomatici, denunciando anche il ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] di un tentativo di insurrezione dei Veneziani contro i Francesi, la G. ritornò a Milano, dove cantò per NapoleoneBonaparte nel castello Arconati di Mombello. Nel giugno 1797, a Napoli in occasione delle nozze del principe ereditario Francesco di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] e il prestigio del L. divenne tale che nel 1797 fu invitato a presiedere la Società di Pubblica Istruzione istituita da NapoleoneBonaparte. Sempre in quell'anno, l'incisore ricevette da A. Gros la commissione di tradurre su rame la tela raffigurante ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] l'omelia del D. Festeggiandosi con sacra pompa il faustissimo avvenimento di NapoleoneBonaparte al trono imperiale (Genova s.a.), in cui Napoleone, "giudice incorruttibile, vincitore generoso, padre indulgente", era salutato come "ristoratore delle ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] Veneto all’Austria.
Deluso, Polfranceschi fece ritorno a Verona, dove restò per poco tempo; il 9 novembre NapoleoneBonaparte aveva insediato il corpo legislativo bicamerale della Repubblica Cisalpina e aveva concesso la cittadinanza ad alcuni degli ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] industriali, che lo portarono ad indebitarsi con usurai e a chiedere prestiti (tra gli altri al principe Pietro NapoleoneBonaparte).
Ad accrescere il suo sconforto contribuì forse il comportamento del figlio Alessandro che, mandato dal padre in ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] non si limitò alla pubblicazione di periodici di argomento scientifico; oltre all'edizione di numerosi volumi (tra cui la Vita di NapoleoneBonaparte… di W. Scott, I-XXIV con un vol. XXV di indici, Milano 1828-29, e le Opere inedite e rare di ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] . Una lettera di questi anni mostra ad esempio la sua vicinanza al conte Alexandre Walewski, figlio naturale di NapoleoneBonaparte, cugino di Napoleone III, ministro delle Belle Arti, e suo parente acquisito (Bernardini, 2005, p. 68). Il nome di ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] ci dà notizia in una sua lettera (v. Correspondance des directeurs..., XVII)indirizzata il 25 sett. 1800 a NapoleoneBonaparte, che scomparvero durante i saccheggi avvenuti nella sua casa durante la rivoluzione romana giacobina, e che, oltre tutto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] studio (si veda il richiamo al mito del progresso delle conoscenze che avrebbe accompagnato l'avventura egiziana di NapoleoneBonaparte, nel discorso Le popolazioni delle colonie italiane, letto all'adunanza solenne dei Lincei, il 1° giugno 1913).
La ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...