SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , Joan Baptisti Comes, Urbá de Vargas e Jeronime de la Torre per Valenza, Juan Esquivel di Barahona, Sebastián de Vivanco, Juan di Monserrato agli inizi del 1800 (nel tempo delle guerre napoleoniche) e con la perdita di tanti monasteri spagnoli ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] così la fregata Le Muiron, costruita a Venezia, che portò Napoleone dall'Egitto in Europa; la fregata Galatea, varata a Genova delletorri e delle batterie (Océan francese, 1866) in una forma comune di vascello; poi l'adozione integrale delletorri, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 2234).
Si distinguono due catene: le Alpi della Gail, fra la Drava e la Gail, con torri e cime dolomitiche nella parte occidentale (Sand Spitze alle provincie illiriche, nel periodo aureo della gloria napoleonica, impresse ai valori etnici una ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] facevano affluire il capitale straniero, il più delle volte malamente impiegato. La rivoluzione si era fatta con l'oro inglese; l'oro francese aveva asservito il Messico, al punto che Napoleone poté imporre il disgraziato impero di Massimiliano ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] la dominazione napoleonica per effetto del blocco continentale, poi negli anni 1861-65 per effetto della guerra civile negli fabbricazione e la stampa dei tessuti con un impianto a Torre Pellice, in Piemonte, che venne poi rilevato dai baroni ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di fiancheggiamento e cinque robuste torri quadrate; vi sono fossati e una torre che difende l'acropoli dall'ingresso in convulsa quanto incrollabile fiducia, il crollo della potenza napoleonica. Durante questo secondo soggiorno nell'isola, maturò ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] naiskos); e, fuori della Grecia stessa, in grande varietà di tipi e dimensioni, il tempio e la torre.
Nell'evoluzione ulteriore si Napoleone, il cui impero risolve nello splendore scenico, sebbene un po' rigido e che sa di orpello, la commedia della ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Senza l'intervento dell'illiberale Napoleone, non avremmo avuto la Lombardia, e senza l'aiuto dell'illiberale Bismarck a Sadowa servizî dello stato: principalissimo quello delle comunicazioni, dove la scure del riformatore - prima il deputato Torre, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] versante nord dei Făgăraş. Dopo aver inciso la montagna nella gola di Torre Rossa (Turnu Roqu), lo si può quasi paragonare al Someq. La aspetto, anche il codice napoleonico; il Codice di Calimah (1817), codice ufficiale della Moldavia; i suoi autori ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] come la chiesa di Zsámbék (sec. XIII) con delletorri ancora romaniche, la chiesa della B. M. Vergine, detta anche del re Mattia però sconfitto presso Győr dagli eserciti di Napoleone. Nelle bufere delle guerre europee, l'idea nazionale magiara, ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...