UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] le condizioni politiche, dipendenti poi principalmente dal dominio napoleonico, determinano l'estinzione di molte tra le minori acustico.
Interessante è anche la torredelle aule nell'edificio di matematica della nuova città universitaria di Roma: ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Rieger indirizzato a Napoleone III).
Il governo di Vienna tentò di soffocare queste aspirazioni della nazione con la di Praga eresse un altro capolavoro: la Prašná brána ("Torredelle polveri"). Con questa dinastia si riconnette pure il notevole ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] francese dell'Italia, sotto Napoleone I, tutta l'Umbria quale s'intende oggi, con la maggior parte della Sabina, a Orvieto, dal cui territorio viene anche il famoso sarcofago dipinto di Torre S. Severo, porte civiche e l'ipogeo dei Volumnî a Perugia, ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] la Francia ad una spedizione armata contro Algeri. Già l'impresa era stata progettata da Napoleone, che aveva peraltro dovuto rinunziarvi a causa della situazione europea. Alla pace del 1815 le relazioni fra il governo francese e il dey furono ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] mercadantia non si fa nulla". Non fa meraviglia che Napoleone il 2 luglio 1798 conquistasse, entro una bella e palazzo reale e, alla sua estremità, la grandiosa torre cilindrica del faro, alta 55 m., della portata di 20 miglia, eretta tra il 1842 e ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] in senso contrario allo zucchero. Talvolta si usano essiccatoi a torre. Dopo il raffreddatore-asciugatore si colloca un buratto che l'industria europea dello zucchero di bietola che - superata la crisi seguita alla caduta di Napoleone - ebbe un ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] pubblici, già instaurate dal periodo burocratico da Napoleone in poi, diventano sempre più numerose.
Nelle Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; G. Gozzadini, Delletorri gentilizie di Bologna, Bologna 1880; B Bressan, Torri di Vicenza ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] del Le Brun, tra i due saloni della guerra e della pace); Luigi XV (piccoli appartamenti del re); Maria Antonietta (piccoli appartamenti della regina). Il Grande Trianon, dove risiedeva Napoleone, ha un arredamento stile impero. Recentemente è ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] il periodo teresiano, guadagna d' interisità con Napoleone che progetta diversi canali e crea una torre di presa, che nei serbatoi moderni è generalmente staccato dal corpo della diga e contiene gli organi di manovra delle paratoie d'immissione dell ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] fondiaria, furono misure progettate non realizzate, poiché Napoleone I giudicava più importante provvedere alla difesa di il Tjandi Diaboeng, alta torre rotonda, il Tiandi Sawentar, dalle linee severe; della capitale Madjapahit non rimangono però ...
Leggi Tutto
incoronare
v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti venivano incoronati d’alloro; il Petrarca...