TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] età hanno lasciato le loro tracce.
La costruzione romana, che in parte si cela entro il campanile, e di cui si è fatto cenno più sopra, fu crearsi i moderni contrasti di pensieri politici, e la città aveva mandato a Napoli quei Piatti che morirono ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Laberinto di Pompei, e conservata ora nel museo diNapoli (secondo altri si tratterebhe piuttosto dell'arsenale di Miseno). sia invece un magazzino di grano. Dall'iscrizione di Ostia si ricava che gli arsenali romani si distinguevano in extruendis ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] agiterà per tutto il Settecento. A Napoli, per opera di Vincenzo Gravina, Paolo Mattia Doria, Antonio 364. Parziali studî comparativi fra la donna greca e la romana in G. Pasquali, Il carme 64 di Catullo, in Studi ital. di fil. cl., n. s., I, 1, p. ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] dal Portogallo, la qualità di "non-belligerante", rotte già nel marzo e nel maggio 1942 le relazioni con la Romania e l'Ungheria, 1944), sia finalmente con un corpo di spedizione, il cui primo nucleo sbarcò a Napoli il 16 luglio 1944.
Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] colmata dalla rappresentazione del coro sull'anfora del Museo diNapoli, nella quale Eracle ed un personaggio regale hanno a costoro l'uso della maschera, ereditato dai Greci e dai Romani, si perpetuò in tutto il Medioevo.
Fu già osservato che l ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e della Romania, dove costituivano enclave di lingua germanica. Il ritorno in Germania si era proposto come la riconquista di una patria in Italia, in Per una società multiculturale, a cura di M.I. Macioti, Napoli 1995.
K. Barjaba, G. Lapassade, L. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] e tuttora ben conservato, è uno dei più superbi esempî di archi trionfali romani ad unico fornice (Rossini, Archi trionfali, tavv. 44- ai Francesi in Italia; l'esercito di Lombardia era battuto a Cassano e quello diNapoli, accorso in suo aiuto, era ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] uno dei Poemetti galanti (Napoli 1804) di Michele Zezza, e con Le sponsalizie (Ravenna 1821) di Iacopo Landoni. Lo sciolto . Vossler (1899).
Sono state rilevate scarse influenze del P. in Romania e in Spagna. Un lavoro in boemo sul Giorno pubblicò J. ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] ). Per l'Albania, la Grecia, la Polonia la Romania, la Turchia, la Iugoslavia e i Paesi Baltici, mancano . 2, Torino 1915-1917; E. Piola Caselli, Trattato del diritto di autore, Napoli 1907, 2ª ed., Torino 1927, rifatta sulla base della nuova legge ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] e a Napoli. Il Marcelli considera il Morsicato-Pallavicini "professore di scuola antica", antagonista suo e di G. Villardita , Messico, Monaco, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, ...
Leggi Tutto
tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi e di vestire. ♦ Festa in libreria,...
impapocchiare
v. tr. e intr. [der. di papocchia, papocchio; napol. ’mpapucchià] (io impapòcchio, ecc.; come intr., aus. avere), napol. e roman. – Impasticciare; impastocchiare.