STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] in A mercy (2008; trad. it. Il dono, 2009), esempio di quella neo-slave narrative in cui si cimentano anche Marie-Elena John (n. 1963) e Noni (film di largo consumo) e lo stile di alcuni autori, nel nome di un’intensificazione di violento impatto ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] esportazione e soprattutto dall'incremento dei consumi privati. Solo la tendenza agl' Mertens, si sforzano, in modi assai personali, di fare proprie le migliori innovazioni della narrativa moderna. La vitalità del genere fantastico e immaginario ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] consumi pro capite. Sono dunque insufficienti i 31 milioni di q di frumento e i 37 di mais, mentre i 26 milioni di q di riso consentono un modesto flusso di storia e a un estraniamento dalla realtà. Nella narrativa il racconto, con la sua brevità, è ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] massiccio programma di produzione di energia nucleare (nel 1985 questa fonte copriva già il 30% del consumo) che che aveva dichiarato inequivocabilmente i propri sforzi di ''europeizzare'' la narrativa bulgara, ha creato il romanzo sociale Tjutjum ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] cui l'artista ha sottolineato il bisogno di colori pastello, di materiali luccicanti, di seduzioni infantili e di prodotti che, con la loro ripetizione seriale, e quindi priva di imprevisti, possano rassicurare. Consumare, peraltro, può indurre a una ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] agricolo-pastorale è ancora insufficiente alle necessità del consumo interno: solo il 6% del territorio nazionale Gramcko (1925) che ha alternato poesia, narrativa e teatro, in un suo coerente discorso di psicologia individuale a sfondo metafisico. A ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] notevoli progressi tecnici: il consumo dei fertilizzanti e il numero 1989.
Bibl.: H. Alvarez G., La narrativa en revolución, in Revolución y cultura, L' preso avvio nel 1927 con il ritorno da Parigi di Víctor Manuel, il cui cognome è García (1897- ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] tutto questo arriva un senso di disagio profondo, l'idea di quanto la rete del consumismo, delle merci e dei pensieri che costringe lo spettatore a un lavoro mentale di ricostruzione del senso narrativo e visivo. Come avviene nel videogame, lo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] di coca, di cui il paese fornisce il 50% del consumo mondiale. Da più di un decennio si sono nutriti forti sospetti di 1952) e Suymapura (1971).
Per la cosiddetta narrativa minera segnaliamo N. Taboada Terán, autore di El precio del estaño (1960), e R ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] ma anche all’incremento dei consumi interni, sostenuta dai programmi pubblici di inclusione sociale destinati alle classi (n. 1979).
Bibliografia: Lusofônica. La nuova narrativa in lingua portoghese, a cura di G. de Marchis, Roma 2006; B. Resende ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...