GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] della realtà naturale, di fluidità narrativa, sfrondandole di ogni impostazione Early Calendar Landscape, JWCI 13, 1950, pp. 13-47; C. Baroni, La scultura gotica, in Storia di Milano, V, La signoria dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] esempi senesi, con un occhio di riguardo alla raffinatezza gotica di Simone Martini e di suo cognato Lippo Memmi, Domenico) accompagnati, nelle storie del santo, da una vena narrativa realistica e a tratti popolaresca. Si avvertono nel dipinto sia ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] spiritualistico della sua poesia anima anche la produzione narrativa del D. che non si distacca sostanzialmente scelte non casuali di autori e di opene. Si tratta di La guerra gotica di Claudio Claudiano (Palermo 1896); di G. P. Eckermann Colloqui col ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] se a scapito di qualunque logica spaziale e narrativa.
Questa dimestichezza con le immagini di piccole dimensioni , 75, 110 s., 116, 120, 169, 180; M. Salmi, La miniatura fiorentina gotica, Roma 1954, pp. 20 s., 43 s.; A.L., Le vicende di un complesso ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] ’altare della chiesa dedicata a questo santo, la scattante narrativa di Vitale va calandosi sempre più in una cifra formale San Martino Maggiore a Bologna: tracce dipinte di uno spazio sacro in età gotica, in Intrecci d’arte, VII (2018a), pp. 9-25 (in ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Napoli il suo primo romanzo, di ispirazione gotica, Malina. Storia napoletana del secolo quattordicesimo, gran parte da esplorare e da studiare. Sul versante storico e narrativo di Petruccelli, oltre i testi citati si possono elencare i seguenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] colloca nella linea del romanzo filosofico-politico di William Godwin (1756-1856) e inizia un filone di gotico americano che continuerà nella narrativa di Edgar Allan Poe, Herman Melville, Nathaniel Hawthorne e Henry James. Un altro è il polacco Jan ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] ’impresa titanica, "più vasta di una cattedrale gotica"; e il sentimento dell’inevitabile incompiutezza che insidia sistema di romanzi, viene dunque a vivificarsi attraverso una facoltà narrativa che impronta di sé ogni elemento del reale, arrivando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per i suoi libri di viaggio e i suoi racconti di avventura, [...] del valore artistico del romanzo, lo scrittore si cimenta anche nei cosiddetti generi narrativi popolari, come i resoconti di viaggio, i racconti fantastici o gotici, le favole, ottenendo sempre un grande riscontro di pubblico. Stevenson si inserisce ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] cita la costruzione di una basilica Apostolorum e Procopio di Cesarea (De bello Gotico, II, 12; ed. a cura di D. Comparetti, II, Roma , qualche decennio più tardi, della fascia narrativa dipinta a scene cavalleresche ribadisce la vocazione di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...