VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] compassione pei deboli» (pp. 264 s.). Un anno dopo la stampa della raccolta pubblicò anche una tragedia storica in cinque atti, in versi: Rosmunda (Torino), ispirata alle vicende della regina dei longobardi durante la conquista di Verona del 571.
Nel ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] , assunto dal padre del C. dopo la nascita del primogenito. Il vero cognome era invece Betti tragedia derivata da Marivaux: il che farebbe supporre tra le due date un soggiorno della scrittrice in Francia. Si ignorano il luogo e la data della ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio
Francesca Favaro
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa a Lorenzo nel 1544.
Durante la [...] di Costantinopoli.
Trasse qualche sollievo dalla poesia condivisa con gli amici (a Firenze, in casa Salviati, lesse parte della sua tragedia, l’Idalba), ma il male lo condusse alla morte l’11 novembre 1586, a Torrenieri, vicino a Siena.
Francesco ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] soglia che il protagonista Ethan Edwards varca in apertura portando con sé i propri fantasmi. La tragedia che si svolgerà è l'ultimo atto dellanascita di una nazione. Sullo sfondo di un paesaggio dichiaratamente metafisico, Ford attacca il racconto ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] aiutando a costo della vita i prigionieri a fuggire, ebbe il merito di portare sullo schermo italiano la tragediadella Shoah. Per visione non 'europeista' della lotta, ebbe il merito di contribuire alla nascitadell'orgoglio nazionale algerino. ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] con i membri dell'Accademia della Crusca, presso la quale nel 1789 l'abate G. B. Zannoni recitò una sua tragedia, Polidoro e Zelmira dimostrare, sulla base di riscontri testuali, che la nascita di Boccaccio era avvenuta sicuramente a Firenze e non ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e Carl Gustav Jung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] del 1920 intitolato Prassi e teoria della psicologia individuale.
Il complesso di Edipo
Nella tragedia greca Edipo re di Sofocle (5 sempre la stessa età perché a sette giorni dalla sua nascita si rifiuta di continuare a essere una creatura umana e ...
Leggi Tutto
Iraq
Cinematografia
La prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne [...] una vera e propria cinematografia nazionale, testimone dellanascitadello Stato iracheno (1932), dopo oltre un l'indipendenza dalla Gran Bretagna.
La tragediadella guerra contro l'Iran e il dramma della popolazione vengono rivissuti in al-Ḥudūd al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] tragedia bellica, è segnato dall’acutizzarsi dei problemi socio-economici, legati alla marginalizzazione commerciale dell’isola e alla riduzione della con Londra, un referendum popolare sancisce la nascita del piccolo Stato, ordinato nelle forme di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la ricerca di un collegamento diretto, e non soltanto ideale, con i [...] della memoria tramandata dalla trattatistica, è nel teatro musicale che si individua un collegamento possibile con il mondo antico. Nell’ambizione di restaurare l’antica tragedia scritte e stampate, corrisponde la nascita, accanto ai generi più legati ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...