PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] (Busiri Vici, 1971, pp. 401 s.).
La data di nascita del 21 febbraio 1816, spesso citata e documentata già in vita e della cognata Elisa Montecatini. Così accadde per la sua prima opera, Giovanni da Procida, su testo proprio (dalla tragedia ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] rivide sistematicamente libretti (si pensi almeno a Chi tal nasce tal vive overo L’Alessandro Bala, Napoli 1678, o della tanto diffusa drammaturgia della santità, componendo numerose tragedie sacre e oratori che, sulla scia degli esempi iberici delle ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] scavi – gli scrisse - sotto i piedi della tua famiglia» [NOTA 1].
Alla nascitadell’Impero, a cui non era favorevole, mère: life of L. Bonaparte, London 1978; E. Ferri, L. Bonaparte. Vita, potere e tragediadella madre di Napoleone, Milano 2005. ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] tragedia sconvolse la sua vita, il suicidio apparentemente immotivato della giovane sorella Elena.
Affidò alle pagine della sua modo coraggioso il problema dell’handicap che si era affacciato nella vita di Pontiggia alla nascita del figlio Andrea, ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] attivo a Ravenna, dove stampò le Rime di Giulio Morigi, membro della locale Accademia dei Selvaggi e archivista del Comune, e il carmen di In poesia sono pochi i libri d’autore (la tragedia Camaldo di Girolamo Sorboli, 1586; Bruno Giardini, Sonetto ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] febbraio del 1738 con arie cantate in lingua tedesca e nell'agosto dello stesso anno tutta in italiano, ma non cita fonti al riguardo. - quando i librettisti veneziani si orientavano verso la tragedia e i soggetti storici -, egli si mostra ancora ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] in appendice all’edizione francese (Paris 1823) delletragedie di Manzoni curata da Claude Fauriel (al Branca, I-III, Firenze 1948-1954.
Fonti e Bibl.: Sugli atti di nascita e di morte, sul testamento e sui manoscritti di Visconti M. Baravelli, La ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] spinse a scrivere, tra il 1826 e il 1829, la tragedia Pandolfo Collenuccio, che a Roma ebbe un certo riscontro di gioia dellanascita del figlio Anatolio nel 1842, seguì due anni dopo il dolore per la perdita della moglie.
Nel periodo dell’esilio ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] ": ma questo complicherebbe ulteriormente la definizione della data di nascita del C., ed esclude, che Cristoforo Valesio, suo maestro, incise ad acquaforte il frontespizio per la Cleopatra, tragedia di Giov. Capponi (Malvasia, 1678, II, pp. 152 s ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] allo scioglimento del PCI e alla nascita del Partito democratico della sinistra (PDS), convinto che il , Soveria Mannelli 2005, ad ind.; A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una tragedia repubblicana, Bologna 2005, ad ind.; L. Annunziata, 1977. L’ultima foto ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. b. Lirica c., sezione tradizionale della...