Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] professionale, e poi anche al fatto che i giovani ambiziosi speravano, munendosi diuna qualifica accademica, di avvantaggiarsi sui loro coetanei. Esso nasceva però anche dalla consapevolezza del paradosso centrale del giornalismo - la sua importanza ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] italiano (PSI) strettamente collegato alla nascitadiuna base industriale; nel 1893, trovandosi su italiana nell'età liberale, a cura di V. Castronovo - N. Tranfaglia, Roma-Bari 1979, ad ind.; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] nazione armata.
Nell'ottobre 1860 partecipò a Milano all'VIII congresso delle società operaie italiane, di cui fu eletto vicepresidente. Ebbe una parte di rilievo anche nel successivo congresso di e democratica, in La nascita dell'opinione pubblica in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] accrescere l'influenza capillare del partiio, viene iniziata una catena di quotidiani minori attraverso l'acquisto di alcune testate in crisi, come Il Tempo di Milano e Il Momento di Roma, e la nascitadi nuovi giornali. La catena viene sciolta dopo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] diuna vita normale, intessuta di allegria e di speranze, dalla quale scaturirà non solo il famoso baby boom, un'impetuosa ondata dinascite, sportiva della Nazionedi Firenze, Giordano Goggioli, che il lunedì cura un numero inverosimile di pagine ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] diuna medesima famiglia, diuna stessa comunità (fu tipico di Lambruschini l’accostamento della parola «fraternità» con quella di «nazione »33.
Tali difficoltà si tradussero nella nascita, nel 1852, diuna nuova rivista settimanale, «L’Istitutore», ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] quello sulla data dinascitadi Costantino che intrigavano gli autori di qualche decennio prima: risolve nel procedere del discorso i dubbi di Burckardt sulla sincerità dell’imperatore e la difesa di Jones sulla autenticità diuna visione ‘cristiana ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sforzo propagandistico che ad essa si accompagna segnano, per unanazionedi recente formazione come l’Italia, la prima grande esperienza collettiva di mobilitazione.
Accanto alla nascitadi numerosi fogli interventisti e alla quasi scomparsa delle ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] dall’entourage di Dorigo, nasceva nel 1961 la rivista «Relazioni sociali»40 ad opera diuna nuova generazione di cattolici milanesi veniva pubblicata in undici nazioni e poteva vantare la collaborazione di oltre 300 teologi di 34 paesi. Nel settembre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] pubblicato nel 1985 dalla Royal Society. Secondo tale rapporto, "una migliore comprensione della scienza può rappresentare un fattore significativo di promozione del benessere della nazione, elevando la qualità delle decisioni pubbliche e private e ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...