Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] quantità fisiche di risorse naturali, e quindi la ricchezza diunanazione dipende dalla sua disponibilità di risorse. . Ma appena si cerca di dare un contenuto preciso a questa vaga definizione, nasceuna specie di confusione babelica. Che cosa ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] alla nascitadiuna difesa del Soggetto individuale in quanto tale, diuna volontà di libertà e di responsabilità che Unanazione non è più definita soltanto dall'adozione del suffragio universale e dall'idea di sovranità popolare; essa 'combina' una ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio diuna prestazione attuale in moneta con la promessa diuna prestazione futura: [...] nascitadi nuovi intermediari del credito e lo sviluppo dei mercati finanziari
Dopo questo passaggio storico cruciale inizia una nuova fase di dell'uso di carta moneta sul livello della produzione e quindi sulla 'ricchezza' diunanazione. La sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] aumentare «il commercio diunanazione» è sufficiente riportare questo passo degli Elementi di economia pubblica:
Diremo il basso prezzo della mano d’opera, il qual basso prezzo nasce e dalla concorrenza medesima […] onde ogni opera nel minor tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] cui il libero scambio può risultare dannoso allo sviluppo diunanazione; impoverirla delle sue risorse, impedirle ogni sviluppo futuro» nascitadi enti autonomi come l’Acquedotto pugliese ebbero un carattere fortemente innovativo, e fecero parte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] come il telegrafo, la migrazione del lavoro o la nascita delle federazioni hanno favorito il progresso e la diffusione delle e la felicità diunanazione possono definirsi solo in questi termini, poiché qualsiasi idea di bene e di giusto assoluto è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] di fare un progetto diuna Società economica, cioè tendente al vantaggio e floridezza nazionale». E sarà la nascita implicazioni etiche:
il benessere economico diunanazione consiste nel libero e retto uso di sufficienti ricchezze, onde chiunque non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] era divisa la penisola e delineare i caratteri diunanazione italiana non solo unita politicamente ed economicamente, che il povero, solo perché è povero, deve astenersi dal far nascere figli (in Opere di G.D. Romagnosi, cit., 6° vol., 1845, p. 113 ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità diuna persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] causa di morte, ma l’acquisto di tali diritti è subordinato all’evento della nascita (art diuna determinata persona vivente al tempo della morte del testatore (art. 462, 3° co., c.c.).
C. di dall’ultima legge della nazionedi cui l’interessato aveva ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] proporzione alle nascite, poiché nello stesso periodo si innalzò anche la percentuale di mortalità (10 nazioni, seguito da uno belga, una conferenza a Parigi tra i fimatarî del patto di Locarno, una riunione del consiglio della Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...