BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] di cui D'Annunzio propose al governo italiano la restituzione in cambio diuna ingente somma di 1936, pp. 122 s.; E. Savino, La nazione operante, Milano 1934, p. 237. Per la , Firenze 1963, passim;A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1965, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] wealth of nations (1776), la "ricchezza" diunanazione è misurata dal flusso annuo di beni ("le cose necessarie e comode della vita esso produce. Le reti di trasporto e di comunicazione già impiantate facilitano la nascitadi nuove imprese, che non ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Risorgimento aveva ottenuto il riscatto politico e militare della nazione. L’Italia unita era chiamata a realizzare quello pericoli di sovversione sociale, politica e morale che essa recava in sé, con la nascitadiuna classe operaia, per di più ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] economisti criticati: la sua accusa a Smith di aver concentrato la propria attenzione sui "valori di scambio" anziché sulle "forze produttive" (cioè sulle potenzialità economiche diunanazione) è priva di senso (v. List, 1841, cap. 12); inoltre ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] può stabilire un'equazione fra queste e la ricchezza diunanazione. Già qualche decennio dopo l'apparizione dell'impresa comporta, rappresentano il terreno più adatto per la nascitadi un nuovo tipo di impresa in cui la proprietà e il controllo ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] : è il frutto della cultura e della mentalità diunanazione, di un sistema economico. Nei paesi che sono cresciuti con di investimenti iniziali sia di requisiti personali, e nella nascitadi nuove forme di finanziamento basate sulle prospettive di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni diuna collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] − prosegue − sono l’anima del commercio; cioè la libertà che nasce dalle leggi, non dalla licenza. Quindi ne segue che l’anima dunque come a misura che si moltiplicano i bisogni diunanazione, naturalmente tendano ad accrescersi l’annuo prodotto del ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] spirito del capitalismo': il passaggio da un'economia industriale a un'economa di servizi, l'indebolirsi del potere degli Stati-nazione, la nascitadiuna nuova divisione internazionale del lavoro (v. Boltanski e Chiapello, 1999). Si è postulato ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] dell'apparato produttivo, essa rappresenta una componente essenziale della ricchezza diunanazione (v. Chandler, 1992; network society, Oxford: Blackwell, 2000 (tr. it.: La nascita della società in rete, Milano: Università Bocconi Editore, 2002).
...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] si ha dello Stato e del suo ruolo nella vita diunanazione quello che sostiene ed orienta il dibattito sulle privatizzazioni. 'avvio dalla considerazione che, pure in assenza diuna teoria della nascita dei mercati finanziari, la cessione ai privati ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...