Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] contesto internazionale, assumendo una posizione filoeuropeista, favorendo una libera economia di mercato e contrapponendo al nazionalismo secolare tipico del kemalismo un nazionalismo in grado di conciliare appartenenza alla nazione turca e valori ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Mecca, che prese il nome di Medina, ‘la città illuminata’.
L’emigrazione di Maometto con i suoi seguaci, ‘egira’ in arabo, segna la nascita della comunità islamica, la ‘umma’. Da allora il Profeta condusse una serie di guerre per affermare l’Islam ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] canadese’. Quello che fa dei canadesi unanazione, in altre parle, è il fatto che essi sono concordi nell’abbracciare le diversità che li caratterizza. Il governo canadese contribuisce al mantenimento di tali diversità attraverso la politica del ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia unanazione chiave per [...] la prospezione e lo sfruttamento di nuovi pozzi, nel 2008 Pemex è stata oggetto diuna riforma che le conferisce maggiore autonomia oppositori del Nafta. Fatto sta che, dalla nascita dell’area di libero commercio, in Messico sono cresciuti in forma ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] principio di auto-determinazione. La nascita della Repubblica Federale Democratica d’Etiopia ha di fatto via da una controversia confinaria, e sono terminati solo nel 2000 con l’intervento diuna missione di interposizione delle Nazioni Unite. Dopo ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] diuna comunità umana in un ambiente consiste nel delimitare il proprio territorio, prenderne possesso, proclamarne la conquista; tutto ciò viene espresso tracciando dei confini. Tribù, etnie, collettività, nazioni cui la proprietà nasce dal lavoro ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a configurare la dinamica migratoria diuna popolazione di n membri migranti tra l dei sultanati musulmani e successivamente alla nascita dell'impero moghūl nell'India settentrionale. Labriola, nell'infida accezione di 'nazione proletaria' e in chiave ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di mercato hanno contribuito alla nascita delle classi medie, attore cruciale nell’ostacolare concentrazioni di potere statale, attraverso la creazione diunadiuna forte correlazione della democrazia con lo sviluppo economico: più unanazione ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] il posto delle altre forme di dominio. La nascitadi tante nazioni sovrane al posto di colonie, protettorati, dipendenze o emergeva un mondo alla rovescia per le tradizioni consolidate diuna comunità internazionale che non aveva certo i colori dell’ ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] (misurato sul pil pro capite); speranza di vita alla nascita; indice di alfabetizzazione. Nel 2010 si sono introdotti tre conflitti armati, sia di natura interstatale che di guerra etnica e civile all’interno diuna stessa nazione, tra quelli che ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...