• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [6448]
Biografie [3354]
Storia [855]
Religioni [727]
Arti visive [776]
Letteratura [614]
Musica [356]
Diritto [274]
Cinema [193]
Diritto civile [164]
Storia delle religioni [135]

Regiomontano

Enciclopedia on line

Regiomontano Nome umanistico (dal nome latino della città natale, Regiomons) dell'astronomo e matematico Johann Müller (Königsberg, Franconia, 1436 - Roma 1476). Eccezionalmente precoce, fu tra gli allievi di G. Peurbach [...] nell'univ. di Vienna, all'età di dodici anni. Peurbach, morendo, affidò a R. l'incarico di portare a termine la traduzione in lat. dell'Almagesto di Tolomeo. R. fu uno dei primi che ricercarono in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TRIGONOMETRIA – NORIMBERGA – ALMAGESTO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regiomontano (2)
Mostra Tutti

Buteo, Iohannes

Enciclopedia on line

Nome latinizz. di Jean Bourrel (lat. anche Delphinaticus dalla regione natale); matematico francese (n. Charpey, Delfinato, 1492 - m. 1572), monaco; criticò talune pretese quadrature "esatte" del cerchio [...] e una pretesa duplicazione "esatta" del cubo, costruendo nuovi metodi di approssimazione o commentando quelli classici. Studiò varî problemi di calcolo combinatorio, in ciò secondando un gusto dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO

GRAFFI, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFI, Dario Adriano Morando Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] Si laureò a Bologna, in fisica nel 1925 e in matematica nel 1927. A Bologna il G. frequentò i corsi di geometria proiettiva e di geometria differenziale tenuti da Federigo Enriques e da Enrico Bompiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

BORTOLOTTI, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Matematico e storico della matematica, nato a Bologna il 6 marzo 1866. Compì gli studî universitarî nella sua città natale, dove ebbe maestri S. Pincherle e C. Arzelà; e, dopo alcuni anni d'insegnamento [...] medio, fu, dal 1900 al 1920, professore di calcolo infinitesimale all'università di Modena e poi, fino al suo collocamento a riposo per limiti d'età (1936), di geometria analitica a quella di Bologna. La ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLOTTI, Ettore (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Orazio Cesare Preti Maria Grazia Ercolino Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] fosse la causa di avvenimenti successivi della sua vita. Di fatto, nell'autunno del 1633 fu trasferito nel collegio della città natale, dove rimase fino al luglio del 1646 con un incarico (quello di confessore) non didattico ma pur sempre focale nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Orazio (1)
Mostra Tutti

CATALDI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Pietro Antonio Augusto De Ferrari Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese. Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] di lettore di matematica a Perugia, dove insegnò dal 1569 al 1583. Fu tra i primi a insegnare matematica come disciplina autonoma, ma la novità del suo insegnamento sta piuttosto nel fatto di aver tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – IGNAZIO DANTI – ARITMETICA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Pietro Antonio (3)
Mostra Tutti

PITTEI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTEI, Costantino Simone Bianchi PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] natale, frequentando il collegio vescovile e il liceo Cicognini. Alla fine del 1857 fu ammesso all’Università di Pisa, dove studiò matematica con Enrico Betti. Conseguita la laurea in fisica e matematiche applicate il 1° luglio 1861, passò all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVAN BATTISTA MAGNAGHI – SISTEMA METRICO DECIMALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Roberto Ferola Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] si trasferì a Verona, dove seguì i corsi di filosofia e matematica. Nel 1820, riavutosi da una grave malattia epidemica, lasciò Verona per Padova: qui proseguì gli studi di filosofia e di matematica, frequentando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – REGNO LOMBARDOVENETO – FUNZIONI SIMMETRICHE

LORIA, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Gino Livia Giacardi Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] al corso di laurea in matematica presso l'Università di Torino, dove ebbe come maestri, fra gli altri, A. Genocchi, F. Siacci ed E. D'Ovidio. Nel 1883 conseguì la laurea con una dissertazione sui complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GEOMETRIA ANALITICA – GIOVANNI VACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Gino (5)
Mostra Tutti

Hurwitz, Adolf

Enciclopedia on line

Hurwitz, Adolf Matematico tedesco (Hildesheim 1859 - Zurigo 1919), prof. (1884-92), all'univ. di Königsberg, poi, fino alla morte, al politecnico di Zurigo. Socio straniero dei Lincei (1913). A soli 17 anni, quando era [...] allievo di H. Schubert al Realgymnasium della sua città natale, pubblicò una ricerca di geometria numerativa. Completò la sua formazione studiando con F. Klein a Monaco, con K. Weierstrass e L. Kronecker a Berlino. Quando fu insegnante a Königsberg, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – SUPERFICIE DI RIEMANN – FUNZIONE OLOMORFA – KÖNIGSBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hurwitz, Adolf (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...
natalità
natalita natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali