MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] smembrato tra diversi musei: la Madonna col Bambino a Orvieto (Museo dell’Opera del duomo), una S. Caterina a Ottawa (NationalGallery of Canada) e quattro piccoli tondi con Profeti ad Avignone (Musée du Petit-Palais: Martindale, pp. 29-31). A questo ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] presentò alla XXI Biennale di Venezia un nutrito gruppo di incisioni e disegni, quattro dei quali furono acquistati dalla NationalGallery di Londra, altri dal ministero della Cultura popolare. Dopo le personali alla galleria La zecca di Torino e ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] per la chiesa di S. Nicolò. Verso destinazioni ignote o dubbie furono inoltre spedite: Sofonisba che si avvelena (Melbourne, NationalGallery of Victoria), Tomiri fa immergere la testa di Ciro in un otre di sangue (Parigi, Louvre), il Ritorno del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] si dimostrava funzionale ad un disegno politico che momentaneamente lo escludeva.
Nel Ritratto di fanciullo (della NationalGallery di Londra), attribuito a Iacopino Del Conte, l'identificazione del soggetto col F. è sostenuta dalla rassomiglianza ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] del Louvre (c. 1515) la Giovane già all’Art Institute di Chicago; dalla Flora degli Uffizi (c. 1518) quella della NationalGallery di Londra o la Sibilladi Hampton Court. La Donna di spalle che si volta del Kunsthistorisches Museum di Vienna, come la ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] finita una delle più importanti opere pittoriche del B., sempre aiutato da Piero: il Martirio di s. Sebastiano (oggi nella NationalGallery di Londra). La grande tavola fu dipinta per la cappella dei Pucci nell'Oratorio di S. Sebastiano presso la SS ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] 1980, n. 1, pp. 151-166; G. Previtali, Da A. da Messina a jacopo di Antonello. I) La data del "Cristo benedicente" della NationalGallery di Londra. II) Il "Cristo deposto" del Museo del Prado, in Prospettiva, 1980, 20-21, pp. 27-34, 45-57; J. Wright ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Maler? Zum verborgenen Werk eines P.-Schülers, in Der Schlern, LXVII (1993), pp. 803-825; Id., Das Jöchl-Epitaph in der NationalGallery of Ireland, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, XLVIII (1995), pp. 216-222; A. Rosenauer, M. P. und Italien ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Becherucci-G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del duomo, II, Milano 1970, pp. 7, 240 s.; K. Oberhuber, Early Italian engravings from the NationalGallery of Art, Washington 1973, pp. 2 s.; R. J. Kubiak, 1974, pp. 45, 63 n. 2, 64 s. n. 10; K. Oberhuber ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] (1752), La venditrice di essenze (1757 circa), Il ciarlatano (1757), conservati a Ca' Rezzonico, L'indovina (1756 circa) della NationalGallery di Londra e Il "mondo novo" (1757 circa) della Querini Stampalia. Si tratta di opere in cui il L. presenta ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...