DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] si appesantirono e si allungarono, come per esempio nella Tempesta con Didone ed Enea dipinta con il Maratta (1664 c.; Londra, NationalGallery), nella Tempesta della Gall. naz. d'arte antica di Roma (1672 c.) e nella tempera della Galleria Colonna a ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] nel dipinto non consentono di andare troppo oltre negli anni. La S. Anna con la Vergine e il Banibino, ora alla NationalGallery di Londra, costituiva in origine la parte centrale di un trittico nella chiesa di S. Maria della Scala tra un S. Rocco ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] anni l'esecuzione di due tele con soggetti ispirati all'Eneide di Virgilio, Enea entra nei Campi Elisi (Ottawa, NationalGallery of Canada) e i Giochi siciliani in onore di Anchise (Birmingham, Barber Institute of fine arts), uniche sopravvissute di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] gruppo di opere da datarsi nel primo decennio del Cinquecento, entro il 1507. Nell'Orazione nell'orto (Londra, NationalGallery), nel S. Girolamo penitente (Roma, Galleria Colonna) e nelle Natività della Spineta (Roma, Pinacoteca Vaticana), di Parigi ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] 'opera è l'unica firmata dal G. e se ne conoscono disegni preparatori alla Galleria nazionale di Oslo e alla NationalGallery of Scotland di Edimburgo. La complessa costruzione prospettica basata su un incrocio di diagonali, l'ampio uso dello scorcio ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] visibile sullo sfondo del Ritratto di giovane – dietro cui si cela forse il medesimo Pierino – dipinto da Bronzino (Londra, NationalGallery), collegabile a un bronzetto di Bacco (Venezia, Ca’ d’Oro) attribuito allo scultore (Meller, 1974, pp. 251 s ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] affatto esigua dello sfondo destro della predella di Melbourne (NationalGallery of Victoria), raffigurante il Rogo di un eretico e la Predica di s. Bernardino (Liverpool, Walker Art Gallery), due Allegorie francescane (Monaco, Alte Pinakothek) e due ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] ; New York, Metropolitan Museum; già Parigi, coll. Parravicini; San Francisco, M. H. De Young Memorial Museum; Washington, NationalGallery). Lo scomparto con la Predica di s. Tommaso, a Washington, presenta forti affinità col polittico dell'ospedale ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] luministico si sposano in una sintesi equilibrata e senza eccessi (Roli, 1991, pp. 264-267). Un disegno preparatorio è nella NationalGallery di Edimburgo (Id., 1963, p. 169); un altro è a Madrid, Museo del Prado (Mena Marqués, 1990, p. 88). Nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Negli anni immediatamente successivi al 1512 si datano due tavole di G., eseguite a tempera, con due santi (Londra, NationalGallery).
Secondo l'ipotesi di Ludwig (pp. 18 s.), le due tavole rappresentano S. Giovanni Evangelista e S. Alessandro, ed ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...