GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] del G., a capo di una propria bottega. Dello stesso anno è anche il trittico con il Battesimo di Cristo della NationalGallery di Londra, attribuito al G. da Offner (1981, p. 74).
Gli anni Novanta del Trecento segnano il momento più importante nella ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] esempio, del polittico un tempo nella celebre raccolta parigina Artaud de Montor, diviso ai giorni nostri tra la NationalGallery di Washington e il Musée Benoît-Molin di Chambéry (Marques, figg. 253 s.), attribuito significativamente a Cimabue dal ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] dei Romani con i Sabini (Filadelfia, Museum of art); Tarquinio e Tanaquilla (Cleveland, Museum of art); Storia di Lucrezia (Dublino, NationalGallery of Ireland); Bruto e Porzia (San Francisco, M.H. de Young Museum).
J. morì a Firenze il 12 nov. 1493 ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] una pala di Lanino, quella datata 1543 per la cappella di patronato Strata in S. Paolo a Vercelli (ora alla NationalGallery di Londra: Romano, 1986, p. 61). Essa è ben difficilmente riconducibile alla diretta autografia del G., ma mostra quanto la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Tronto, una componente squarcionesca nel gusto per l'antico.
Nel 1461 G. eseguiva la cosiddetta Madonna Hercolani (Londra, NationalGallery) firmata e datata, alla quale si avvicina molto, ancora per i tratti lippeschi, l'Adorazione del Bambino e i ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] C., in Gothic to Renaissance. European painting 1300-1600, London-New York 1988, pp. 60-62; Id., I "primitivi" italiani della NationalGallery a Londra: un nuovo catalogo e alcune considerazioni, in Arte. Documento, 1989, n. 3, pp. 52 s., 56 nn. 25 ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Scol(ar)o de Cav. Carlo Maratta", sono ascritti alla mano del M. un foglio con Agar e l'angelo (Edimburgo, NationalGallery of Scotland: Fusconi, 1980, p. 72) e un S. Giovanni Evangelista a Patmos del Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] opere sono incise date che vanno dal 1679 al 1681 (Moschini, 1942-43), il Bode Museum di Berlino e la NationalGallery di Ottawa.
Si tratta di opere di grande maturità esecutiva e compositiva che offrono un variegato panorama di atteggiamenti, frutto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] .
Espose più volte alla Royal Academy e, fra 1878 e 1883, alla Grosvenor Gallery. Nel 1879 Jules Bastien-Lepage ne eseguì il ritratto a olio (Dublino, NationalGallery of Ireland).
Nel 1885 eseguì, sempre per Vanity Fair, la caricatura di Paolo ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] di modeste dimensioni, a volte accompagnati nel retro da motti e/o emblemi.
Tra questi spicca il Ritratto virile della NationalGallery di Londra (n. 3121), una tavola dipinta a olio e tempera databile pure al nono decennio, sul cui retro corre ...
Leggi Tutto
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...