LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] il Bambino già a Vico l'Abate, del 1319 (San Casciano in Val di Pesa, Mus. Vicariale d'Arte e i Ss. Giovanni Evangelista e GiovanniBattista (Siena, Pinacoteca Naz al pari di Pietro, che dipinse la Natività della Vergine, una pala per l'altare ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] luglio 1513 e già terminate nel settembre, l'altare della Natività commissionato forse anch'esso nel luglio, consegnato nell'ottobre e delle Grazie a SanGiovanni Valdarno, raffigurante l'Assunta e i ss. Tommaso, GiovanniBattista e Lorenzo, con ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] paterno era l’incisore in cavo GiovanniBattista Seitz.
Ludovico sposò Maria Ifigenia Caretti della Natività e della pp. 249-259; A. Cipriani, La pittura disegnata. I concorsi all’Accademia di San Luca, ibid., pp. 439 s.; P. Picardi, L. S., ibid., p. ...
Leggi Tutto
GAULLI, GiovanniBattista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] nel 1667, l'Assunzionedella Vergine (San Paolo del Brasile, collezione Crespi: Enggass Nicola da Tolentino, il S. GiovanniBattista per l'altare del transetto destro barocco…, p. 71), la Natività del Battista nella cappella del cardinal Paluzzo degli ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore GiovanniBattista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Del 1574 è il bel disegno dell'Ermitage di San Pietroburgo raffigurante La Pietà, databile grazie ad una scritta , Sebastiano e Fabiano, Lonato, chiesa di S. GiovanniBattista, 1582; La Natività, L'Annunciazione, Salò, chiesa di S. Bernardino, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] di Sandro, prete zoppo, cappellano di San Lorenzo" (Vasari, V, p. 607 pala Baciadonne - una Natività così denominata dal committente quivi progettò la pala per l'altare dei SS. GiovanniBattista e Giorgio (disegno nella Kunsthaus di Zurigo, n. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore GiovanniBattista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] Madonna e due santi nella chiesa di S. Giovanni di Pré a Genova (siglata e datata 1599 Padre Eterno e S. Giacinto (1604); la Natività, pala d’altare, nella cappella Nano del Emanuele I di Savoia una Battaglia di San Quintino, destin alla chiesa del SS ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] si riconosce piuttosto concordemente la Natività di Cava dei Tirreni, insieme -13, Parigi, Louvre), nel S. GiovanniBattista nel deserto (1516 circa, coll. priv di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto braccia, che è bonissima figura ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] la Resurrezione di Cristo e la Natività, sulle pareti, mentre non esiste dei dipinti appartenuti alla veneziana Chiara Sanuto (Hadeln, 1911). Il 19 ag dei titani, che fu portato a termine da GiovanniBattista Zelotti.
Il F. morì a Venezia nel 1561 ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] Bessarione (G. Perocco, La scuola di San Giorgio…, in Venezia e l'Europa, Atti 1504 della commissione del Gastaldo, la Natività della Vergine ora all'Accademia Carrara Pietro martire, s. Stefano, s. GiovanniBattista;Venezia, Museo Correr, Due dame e ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...