Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] : abbiamo così la Vita di santo GiovanniBattista, patrono di Firenze; la Istoria di importanti del Nuovo Testamento: la Natività, la Passione, la Risurrezione, messa in scena anche la sua Rappresentazione di sanGiovanni e Paolo). Se le tre laude più ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] ignora il casato, ebbe quattro figli: GiovanniBattista (nato nel 1499), che nel 1516 Pietro in cattedra della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS da Alessandro Araldi (1521); una Natività nella chiesa di S. Pietro; ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] . Giorgio e Leonardo, sulla porta San Giorgio a Firenze (di cui resta Natività di S. Giovannino dei Cavalieri a Firenze, B. risente di Lorenzo Monaco, sembra riascoltare gli echi spirituali dei senesi Giovanni Cristoforo e GiovanniBattista e Antonio ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] testimoniano la Madonna in trono con il Bambino e i ss. Benedetto, GiovanniBattista, Giovanni Gualberto e Girolamo (1522) e la Natività della Vergine (1523), entrambe a San Gimignano rispettivamente in S. Girolamo e in S. Agostino (chiesa, quest ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] di Fassa (Trento). Del 1480 è la Natività per la chiesa veneziana di S. Elena, al 1470, si può ritenere il bel San Gerolamo (Monopoli, cattedrale) dal delicato p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. GiovanniBattista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54- ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] e la pala con la Predica del Battista nella chiesa del Santo a Rimini.
Nei con le Nozze della Vergine e la Natività e la pala d'altare con la alcuni artisti secenteschi, come il Callot e Giovanni da SanGiovanni.
Fonti e Bibl.: Bibl. completa al ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Alessio (Alesso)
Ruth Wedgwood Kennedy
Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] Natività e "colorò" le teste di varie "figure intarsiate" disegnate da Finiguerra. In questo periodo (1462-68) il B. era anche saltuariamente occupato alla lunetta in mosaico col S. GiovanniBattista . Morì nell'ospedale di San Paolo il 29 agosto 1499 ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Tournai 1399 o 1400 - Bruxelles 1464). Tra gli interpreti più significativi e stilisticamente influenti della pittura nordica del Quattrocento, van der W. approdò a esiti di intenso [...] Bruges in diretto contatto con van Eyck). Il San Luca che fa il ritratto alla Vergine di in opere come il Trittico Bladelin (una Natività, affiancata dalla visione di Augusto e Vergine e s. Giovanni Evangelista, GiovanniBattista e la Maddalena), ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] nella Natività del Battista al Louvre). Negli affreschi del chiostro di Monteoliveto Maggiore con Storie di San Benedetto numerosi (oltre Bartolomeo della Gatta, si ricordino un GiovanniBattista, forse di Città di Castello; il cosiddetto Maestro di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] L'opera di un altro grandissimo, Leon Battista Alberti, si riannoda in parte alla scuola di S. Maria dei Miracoli e di SanGiovanni Crisostomo (intorno al 1480), nel palazzo Vendramin del Botticelli o nella sua Natività (Londra, National Gallery). ...
Leggi Tutto
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...