ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 47 e una mitragliera, dislocati sul Danubio.
7 navida pattuglia varate nel 1907 in Inghilterra, da 45 tonn. e 18 nodi, armate con 1 truppe rosse ungheresi attaccarono l'esercito romeno; la battaglia durò parecchi giorni e il 24 avvenne il ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] A Focea, città di arditissimi navigatori, si costruirono le prime navida guerra (Herodot., I, 163). Chio produceva ed esportava ceramiche, condizioni delle industrie manufattrici. Fu impegnata un'aspra battaglia di prezzi, e si mirò a eliminare le ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] che si debba in massima parte a Temistocle; la cui assenza dalle battaglie del 479-78, quando vediamo che il suo prestigio era sempre possesso persiano; il re s'impegnava di non mandare navida guerra nell'Egeo e di lasciar libere le città greche ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] longitudinale non può competere, per tariffe, con le navi che fanno servizio di cabotaggio. L'importanza del problema all'epoca della fondazione della repubblica, comprende: una nave dabattaglia, l'Almirante Latorre, da 28.650 t. e 22 nodi, che ha ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del 1461 si verificò la convergenza fra le due battaglie combattute, fino ad allora indipendentemente, dall'arcivescovo di l'11 agosto arrivarono da Venezia due grandi navida trasporto, seguite il giorno dopo da dodici galee comandate dal doge ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di un cocchiere e di Rādhā e che era stato ucciso in battagliada Arjuna, era invece figlio di lei e del sole (fratello suo quale fornisce, verso la fine, alcune preziose informazioni sulle navi e sulla loro costruzione. Anche la teoria orchestrale e ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la guerra alla repubblica. La flotta olandese si mostrò insufficiente per proteggere le navi mercantili e il commercio soffrì molto da questa quarta guerra inglese. L'unica battaglia navale combattuta a Doggersbank nel 1781 tra lo Zoutman e il Parker ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] circa cento navida guerra (52). Erano state folgoranti imprese individuali, tali da far vedere termine "rivoluzione" cf. quanto scrive, alla voce corrispondente, Salvatore Battaglia, Grande dizionario della lingua italiana, XVI, Torino 1992, pp. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1000 e più tonn. unitarie, per tonn. 80.268; soltanto sette grandi navi (di cui 3 a motore) comprese fra 10.000 e 15.000 tonn. comune nemico e aiutati da crociati accorsi da ogni parte d'Europa, il 16 luglio 1212 in una grande battaglia a Las Navas ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tra cui le navi scuola Bałtyk (ex-incrociatore corazzato francese D'Entrecasteaux), da 8000 t., e Iskra, veliero da 400 t.; 5 Piasti, guidato prima da Enrico il Barbuto (1228-1238) e poi da suo figlio Enrico il Pio, morto nella battaglia di Liegnitz ( ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente a livello di grandi unità, che ha per scopo...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...