URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] 422.000 tonnellate.
Comunicazioni. - La marina mercantile conta 40 navi per 75.726 t di stazza. La rete ferroviaria è di 3084 km; è in progetto la costruzione di una linea elettrica, di 350 km, da Montevideo a Rincón de Baigonia.
Commercio estero ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] La consistenza della marina mercantile nel 1957 era di 751 navi con uua stazza lorda di 1.870.000 tonnellate; rispetto al 1947 sistema di successione al trono, nel senso di consentire, in mancanza di eredi maschi, la successione in linea femminile ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] Repubblica agli armatori comunitari che impiegano navi registrate in uno Stato membro e battenti bandiera dello stesso Stato membro. Alcuni s. marittimi dilinea, in particolare quelli svolti per il trasporto di merci e di persone tra le isole e il ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] , in pubblici o privati. In particolare i servizi di t. dilinea sono considerati servizi pubblici in quanto tendono ad assicurare la adottare tecnologie di standardizzazione dei carichi. Con l’impiego di questi moduli, i vettori (navi, treni, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che non esiste una ben definita lineadi demarcazione tra il processo di fondazione degli imperi antichi e quello tutti i commerci con le colonie dovessero avvenire attraverso navi i cui proprietari e i cui equipaggi fossero sudditi inglesi ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] dell'ordine all'interno, per armare le navi per le grandi conquiste sui mari, per pagare di poteri e di organismi. Senza giungere alla previsione di uno Stato federale, è sufficiente ricordare la presenza diffusa di enti corrispondenti in lineadi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] in esercizio in 35 paesi (12 dei quali nel Terzo Mondo), e il tonnellaggio delle navi a vapore era pari alla metà di quello delle navi a vela. L'installazione delle linee telegrafiche è legata a quella delle ferrovie, e si può affermare che verso il ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] Unite (v. U.N., Statistical Office, 1975), in lineadi principio queste restrizioni possono essere nella maggior parte rimosse, sebbene la maggior parte dei lavori di riparazione (eccezion fatta per la riparazione dinavi) è compresa nel settore dei ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] adeguata e in tutti i dettagli di rilievo nella forma di un ‛modello', cioè di un insieme di dati numerici e di funzioni matematiche, allora, almeno in lineadi principio, v'è la possibilità di ottenere il risultato voluto mediante il calcolo ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] di equidistribuzione e la linea della distribuzione reale (contrassegnata con A) per l'area triangolare al di sotto della retta di il trasporto le più dispendiose navi americane. Anche considerando i bassi tassi di interesse praticati dall'‛Alleanza', ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...