Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] , dove l'afflusso delle merci e i bisogni della navigazione attirano industrie di ogni genere. I porti più grandi ha, per definizione, la sua area di raccolta e di diffusione. Ma il concetto di zona d'influenza è adoperato soprattutto per i centri ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] effetto dei conflitti che si sono susseguiti nell’area, come la Guerra dei sei giorni nel 1967 e le regole tecniche per la navigazione aerea internazionale, in modo da L’Ifad eroga prestiti a basso tasso d’interesse e aiuti a fondo perduto ai ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] privato e sulla formazione di un’area comune, sulle figure giuridiche soggettive ( G., in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1988, n. 2, pp. 303-341; M. D’Alberti, Configurazioni del diritto amministrativo in M.S. G., in L’unità del diritto. M.S ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] Si distinguono, a seconda dell'apertura della curva d'isteresi (la cui area dà il consumo di energia per l'inversione e della sua alta resistenza meccanica per l'impiego nella navigazione aerea e spaziale. Oggi viene anche utilizzata sotto forma di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] è espressa, come sempre, dalla
in cui A è l'area di una superficie di riferimento del satellite, V la sua velocità possibilità si connettono indissolubilmente con la stessa navigazione aerea. Si consideri d'altro lato che l'angolo visuale di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] L'impero coloniale di Venezia, con i suoi numerosi punti d'appoggio, era concepito anzitutto al servizio delle sue flotte.
La navigazione nel Mediterraneo orientale - area privilegiata da imbarcazioni, mercanti e marinai veneziani - era sottoposta ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] come quelle che sorsero nelle altre regioni dialettali dei Greci d'Asia. L'area sacra nota come Panionion (Hdt., I, 143, 3; poeta Esiodo, attivo intorno al 700 a.C., che ricorda le navigazioni del padre stesso (Op., vv. 633-40). Il mito attribuiva ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] grado di successo che si raggiungerà in quest'area.
g) Le impronte del DNA (DNA è stata l'arte della navigazione. L'impiego di zattere e C., Les races humaines en histoire des sciences, in Aux origines d'Homo sapiens (a cura di J. J. Hublin e A.-M ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] ' come quelli necessari per la navigazione su grandi distanze. La pubblicazione d. Due espressioni sintatticamente corrette sono pure le seguenti: A = a2 e A = a5; una sola, la prima, è semanticamente corretta se l'espressione vuole esprimere l'area ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] idee.
Volta a volta, il vapore e l'elettricità, la navigazione, il treno e l'aeroplano hanno avvicinato gli uomini: dopo il piccolo Stato di Israele, incuneatosi sul fianco della sua aread'espansione. Sotto questo aspetto l'Islām si può considerare ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...