Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] d’arte moderna Astrup Fearnley; nelle vicinanze il Museo del folclore, il Museo delle navi vichinghe, il Museo della navigazione (per conto dell’OLP) e di S. Peres (Stato d’Israele).
Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] La capitale, porto di rifornimento per la navigazione oceanica e di esportazione dei principali prodotti ). L’isola è tra i paesi dell’area con maggiore reddito pro capite.
Scoperta agli il cui primo presidente è D.S. Mason; le elezioni legislative ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] del radar, da quella del disturbatore e dall'area della cosiddetta ''sezione radar equivalente del bersaglio radar'', d'informare il pilota su tutto ciò di cui ha bisogno, di notte, sia per la fase di decollo e di atterraggio, sia per navigare ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] avena si aggira sui 60 milioni di q. Per entrambi questi prodotti l'area tende a contrarsi, ma aumenta il rendimento per ettaro (12 q per dei numerosi corsi d'acqua, ecc.
Le vie d'acqua interne sulle quali si effettua la navigazione regolare sommano a ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] quelli impostati sulla navigazione crocieristica e sulla pesca perseguita dalle Samoa.
L'area insulare che, per livello organizzativo , Migrations, urbanisation et santé dans le Pacifique Sud, in Cahiers d'Outre-Mer, 42, 168 (1989), pp. 395-424; P ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] europea. I tassi d'interesse a brevissimo termine sono identici in tutta l'area, quelli sulle attività finanziarie Politiche agricole e forestali, A. Pecoraro Scanio. Trasporti e Navigazione, P.L. Bersani. Comunicazioni, S. Cardinale. Industria, ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] è stata del 45,1%, con un tasso d'incremento medio annuo del 2,5%. La C Cinesi, di contro, erano concentrati in un'area che costituisce solo il 10% dell'intera ; le strade per 940.000, le vie navigabili interne per 109.000. I trasporti aerei hanno ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] della democrazia a tutti gli Stati del mondo.
bibliografia
D.A.H. von Bülow, Geist des neuen Kriegssystem, Terra, per i sistemi di navigazione e per quelli di localizzazione. sistemi' sarà in grado di coprire un'area di 300×300 km e di operare a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] km2 (v. tab. 1). Il tasso d'incremento demografico si mantiene perciò ancora su valori detenevano l'86% dell'area coltivabile, ma avevano contribuito solo stato inaugurato il sistema energetico e di navigazione delle Porte di Ferro sul Danubio, frutto ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] le Zion è in funzione un reattore nucleare.
La maggior area industriale del paese è quella concentrata intorno a Tel Aviv-Giaffa ; poi, malgrado gli ammonimenti d'I., bloccò gli stretti di Tiran alla navigazione israeliana e rinforzò l'apparato ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) un tratto più o meno esteso di acqua,...
RNAV
〈èrre-ènne-a-vvù〉 s. f. – Acronimo dell’ingl. ARea NAVigation (con ar iniziale ridotto a r perché nella compitazione ingl. la r isolata viene letta ar: cfr., per un fenomeno analogo, arenavirus), cui corrisponde in ital. navigazione d’area,...