(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] del comportamento animale sotto l'etichetta generale di etologia cognitiva (ovvero, il come le migrazioni, la navigazione, l'orientamento e in Enciclopedia del Novecento, 4° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1979, ad vocem.
R.A. Hinde ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] ad esser conosciute e visitate, e ciò per opera di navigatoriitaliani. Quando e da chi la riscoperta si compisse non séjour aux îles Canaries, Parigi 1891; A. Millares Cubas, Historia general de las Islas Canarias, Las Palmas 1893-95; H. Meyer, ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] le somme ricevute per noleggi di navi italiane da parte dell'estero quanto quelle date compilate dalle società di navigazione, dalle compagnie di assicurazioni tutti i motivi che determinano, in generale, tutte le azioni economiche. La risposta ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] spiccate attitudini che avevano per la navigazione favorissero in loro una particolare i suoi precedenti: significava, nella stanchezza generale, la sanzione d'una presa di , con tratti suoi peculiari, che sarà italiana. Ciò è già visibile al tempo di ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] distingue fra le consorelle toscane per la sua rete stradale, generalmente regolare e ampia, di recente anche riordinata per ragioni d' la francese, la spagnola, ecc. Quasi esclusivamente italiana è la navigazione a vela. In rapido accrescimento è il ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] piazze dell'estero l'incerto e ad altre il certo. In generale, quasi tutti i paesi, compresa l'italia, dànno l'incerto. navigazione, in Commentario al cod. di comm., Milano 1915; F. Ciccaglione, Cambio marittimo, in Enciclopedia giuridica italiana ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] (nel suo libro Prodromo dell'Arte Maestra) l'idea della navigazione nell'aria per mezzo di una macchina più leggiera di essa di costruzione italiana da loro stessi progettata e condotta con i mezzi finanziarî del Moris, chiamato generale Durand de ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] quale sarà collegato mediante un canale navigabile, saranno destinati alla costituzione di più palesi appariscono invece le fonti italiane nei campi della pittura e funzionare nel 1626 uno studio generale con cattedre dedicate alle discipline ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] e la bella loggia mostrano l'influenza italiana. Sobrie sculture di stile italiano vi Con questo trattato fu pure regolata la navigazione sul Danubio, che fu dichiarata libera e Montenegro insieme. Il trattato generale, formato di 10 articoli, fu ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] per la crociera e due turbine RR Spey SM1C per la navigazione veloce; questi ultimi propulsori possono fornire una potenza continua di italiana Garibaldi, essa adotta il sistema COGAG, e ha un apparato motore tuttogas su quattro turbine Fiat/General ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...