La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] 'incerto o variabile (quando si dà una somma variabile di monete nazionali per una fissa di monete straniere), altre ancora che dànno ad nord attinse infatti in particolar nodo l'ordinanza francese del 1681 da cui sono più direttamente derivate ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] al monismo temperato tedesco (§ 305 Bürgerliches Gesetzbuch) e alla bipartizione francese (art. 132-1 code de la consommation e art. 442 dell’ente nell’elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale previsto dall’art. 137 c. cons. (v. ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] fronte dei rimborsi loro richiesti sui depositi (per il capitale nazionale in cerca di rifugio all'estero), furono costretti ad attuare franco. Poiché una delle caratteristiche del sistema creditizio francese è, appunto, la sua riluttanza ad assumere ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica Centroafricana, Somalia, Senegal pieno impiego e la stabilità economica su un piano sia nazionale sia internazionale, e in una serie di raccomandazioni rivolte ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] risentono dell'esempio delle istituzioni statunitensi, inglese e francese: ci limitiamo a menzionare l'Argentina, il Brasile 15 milioni di unità di conto, salvo che la legge nazionale preveda una diversa responsabilità non inferiore in alcun caso a ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] il crollo simultaneo e concentrico del colonialismo francese nell'Indocina, del colonialismo olandese nell' probabilmente un arresto in sudafrica per l'avvento al potere dei nazionalisti del dr. Malan).
L'emigrazione si vorrebbe per ora limitata ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] .
Bibl.: O. Mayer, Droit administratif allemand, 2ª ed. francese curata dall'autore, Parigi 1903; J. Hatschek, Die rechtliche Stellung il sistema tributario con dannose ripercussioni sull'economia nazionale e vantaggio per l'erario non adeguato all' ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] Museo oceanografico di Monaco, dipendente dall'Istituto oceanografico francese, il laboratorio di zoologia a Villafranca (Nizza parastatale) sotto la tutela del Ministero dell'educazione nazionale; l'Istituto centrale di biologia marina di Messina, ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] del transetto a un'aerea galleria di gusto schiettamente francese. Chiunque ne sia stato l'architetto, la basilica lodevolmente di evitare stridenti contrasti. Per volontà del governo nazionale è stato restituito il Sacro Convento a quei padri che ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] d'interesse militare; dal ministro dell'Educazione nazionale per l'espropriazione di beni aventi valore XXXVI, 1919, p. 96; A. Mestre, Tendenze della nuova legislazione francese in tema di espropriazione per causa di pubblica utilità, in Riv. di ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...