Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Normanni, Arabi nei sec. IX-XII, pure l'elemento nazionale costituì sempre il nucleo fondamentale e sudditi dell'impero furono , che arriva fino al 1292 (di questa esistono molte versioni in francese e latino; il testo greco in Buchon, op. ch., cfr. ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] unità di misura di moneta estera per libbra, o nazionale per kg.; oppure può essere espresso mediante una formula equivalente a 1 matassina) per fare il peso di una libbra. Il titolo francese ha per base il peso fisso di 500 grammi e la lunghezza per ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] si è visto, carattere persiano e forniti di un sentimento nazionale più cosciente e più sviluppato: tuttavia nemmeno essi (a 'invasori turchi, e in ultimo quello degl'Italiani e dei Francesi giuntivi al principio del secolo scorso; ora si afferma l' ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] , Longwy). Il tenore di fosforo varia da 0,5-1% nella Lorena francese a 1,7% nella Lorena ex-tedesca, onde più del 70% del associazione fra esse, per il più ampio dominio del mercato nazionale e per la più efficace azione nel campo della concorrenza ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] oneri del culto. Con la proclamazione del Regno d'Italia e l'unificazione nazionale, la Cassa venne sostituita con il Fondo per il culto.
Il Fondo donazioni di opere d'arte da parte dello Stato francese nel corso dell'Ottocento e del Novecento. La ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] nel congresso di Corinto fece proclamare la guerra nazionale per la liberazione dei Greci dell'Asia dal dominio Ibn Khordob (Khordadbeh), Liber viarum et provinciarum, ed., con traduzione francese, di M. J. de Goeje, Leida 1889; fra le agiografie ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Eleusi; per quello della gola di Daphní passa la grande via nazionale Atene-Corinto.
La mancanza d'acqua è stata fin dal tempo antico i loro consoli; nel 1645 gesuiti francesi e nel 1658 cappuccini, pure francesi, s'installarono in Atene e ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] fatto nel 1798 e il Robert ebbe nel 1799 in premio dal governo francese la somma di lire 8000 e la privativa per 15 anni. Il in rapporto a quella del 1907 è del 182%: l'impiego di paste nazionali fu del 53,50% contro il 47% del 1907 e del 41% del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] e dei Churchill, poi, con migliori risultati, dei KW 1 nazionali di 44 t., con un cannone di 7,62 cm. Praticata a Mosca per promettere a Stalin il fronte africano e quindi quello francese, il piano era in via di realizzazione.
Lo sbarco (operazione « ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e L 3. L'argomento fu preso in considerazione solo nel 1923 da autori francesi e poi studiato anche in Italia (G. Verdina, O. Casagrandi, S. , marine o fluviali, dell'"Opera nazionale Balilla" dell'"Opera nazionale maternità e infanzia", ecc.
L ...
Leggi Tutto
nazionalita
nazionalità s. f. [dal fr. nationalité, der. di national «nazionale»]. – 1. Il fatto d’essere nazionale, di costituire cioè una nazione, di avere carattere di nazione. Con questo sign., si usa quasi esclusivam. nell’espressione...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...