Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] rispose nel 1973 con il compromesso (➔) storico. La delicata fase di ‘solidarietà nazionale’ ebbe termine nel marzo 1979 con la decisione comunista di uscire da una maggioranza giudicata non positiva, mentre iniziavano da un lato un trend elettorale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] vallivo) e spartiacque spostato a O rispetto alla linea delle maggiori elevazioni, incisa dalle gole rupestri.
L’altimetria crescente dalla crisi che hanno investito il settore a livello nazionale. La dinamica economica regionale nel 2000 sembra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] svoltesi in un clima di violenze e di brogli, che confermarono Ershad presidente e assegnarono al suo Partito nazionale la maggioranza assoluta in Parlamento (riconfermata nel 1988). Nel 1990, tuttavia, la crescita della protesta popolare portò alle ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] principi (Maria Teresa crea la Braidense a Milano, Carlo III la Nazionale di Napoli, Federico il Grande la Statale di Berlino, Caterina II 210 b., di cui 164 aperte al pubblico, per la maggior parte presenti in Emilia e Toscana. A fronte di tale ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della Difesa (fondata a Torino nel 1814; oltre 200.000 volumi), la maggiore per gli studi militari.
Tra le biblioteche degli istituti di ricerca: la Biblioteca del Consiglio nazionale delle ricerche (1923; 200.000 volumi e 10.000 titoli di periodici ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , fu fra i fondatori, con Alfredo Covelli, del Partito nazionale monarchico.
Lauro fu eletto sindaco nel 1952 dopo le elezioni in cui i partiti di destra conquistarono la maggioranza assoluta del Consiglio comunale; fu sindaco dal 1952 al 1957 ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] in cui gli scambi si svolgono entro un dato territorio, l’ e. nazionale e l’ e. internazionale; a seconda che ci sia o no possibilità lavoro. I lavoratori, a loro volta, offrono una maggiore quantità di lavoro perché scambiano l’aumento dei salari ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] grazie alle attività promosse da enti pubblici quali l’Istituto Nazionale per la Grafica (ING), il Museo e Archivio ritorno istantaneo. Nascono nella stessa epoca, per il formato di pellicola maggiore (6×6 cm), le reflex biottica Rolleiflex (1928) e ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] italiane e una delle metropoli dominanti che si collocano ai vertici della gerarchia urbana nazionale. La branca di attività alla quale appartiene il maggior numero di occupati è quella dei servizi generali di amministrazione pubblica con 36.737 ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] anni. Resta l’assunto che le possibilità di successo sono tanto maggiori quanto più giovane è l’età del paziente.
Il t. di organi all’estero sono a carico del Servizio sanitario nazionale.
Aspetti bioetici
I progressi nel campo della medicina dei ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...