Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] es., che il r. diminuisce se si assicura un maggior numero di r. omogenei, perché l’elemento determinante in di perdita di potere d’acquisto da parte della moneta nazionale, sia per effetto di svalutazione internazionale.
Nella pratica contabile ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] . Il rapporto, se in valore assoluto è uguale a uno o maggiore di uno, denota e., e in caso contrario anelasticità o rigidità. di un paese si parla di e. dell’economia nazionale, sia nel senso di adattabilità delle importazioni ed esportazioni ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] da quello in cui l’atto è compiuto. La legge nazionale è richiamata anche con riferimento alla c. del genitore di C=s/F. A parità di sollecitazione, la deformazione è tanto maggiore quanto maggiore è C (di qui l’altro nome di cedevolezza dato a C ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] un paese debba essere sempre uguale alla differenza tra il prodotto nazionale e l’a. di risorse da parte del paese stesso. raggi γ è dovuto inoltre al fatto che quando la loro energia è maggiore di circa 1 MeV, i raggi γ possono dar luogo, nei campi ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] ha come conseguenza che il m. è più alto quanto maggiore è la percentuale del reddito che si destina al consumo lavori pubblici, questo nuovo investimento provoca un primo aumento del reddito nazionale di un milione; e se la propensione al consumo è, ...
Leggi Tutto
In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] immediatamente a sinistra di un’altra che indica un numero maggiore va intesa in senso sottrattivo. Infine, per indicare i diverso a ogni utente; si è invece diviso il territorio nazionale in tante aree con n. univoca, dette distretti telefonici ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] da almeno due generazioni. Alle elezioni per il rinnovo dell'Assemblea nazionale tenutesi il mese successivo la coalizione al potere di Ouattara ha ottenuto una netta maggioranza, aggiudicandosi 167 seggi su 254, mentre si è registrata un’avanzata ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] stimata di 1000 anni, si estende per circa 35 ettari nel Parco Nazionale dell’Engadina, presso Birmensdorf.
Gli Zigomiceti, f. dalle ife non settate e del marciume radicale sono Basidiomiceti, la maggior parte degli altri f. parassiti delle piante ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] la M., da piccolo Stato periferico, riuscì a divenire la maggiore potenza greca, grazie da un lato alla volontà di progresso dei M. fu conquistata dai Turchi (1371), non vi emerse un movimento nazionale fino al 19° secolo.
Fra il 1856 e il 1870, la ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] permane il più diffuso, considerata la geomorfologia del territorio nazionale. Oltre a interessare aree montane e collinari, il in base al rapporto carbonio organico/azoto (C/N), che è maggiore di 20 nel caso di tessuti poco decomposti e minore di 10 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...